SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] con la Madonna e s. GiovanniBattista, angeli e il re Federico II d’Aragona con l’arcivescovo Guidotto de’ Tabatis, 1322-1333 ca certa del 1377-1380 - un linguaggio pittorico dai toni certo semplificati e correnti, ma allo stesso tempo vivacemente ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] sono chiari ma hanno toni spenti (ibid., p. di Antonio Gherardi. La tela col S. GiovanniBattista è dal Pietrangeli (Rione IX., 1977, p 26, 45 n. 29; O. Michel, Décoration et restauration de G. Manno à SaintLouis des Français, Roma 1981, p. 178 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] un’incisione, è descritta con toni encomiastici da Baldinucci (III, pp anche più versioni del S. GiovanniBattista nel deserto (in coll. priv , Firenze 1677, pp. 227 s; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] membro dell’Accademia di S. Luca, presentando come pièce de réception probabilmente il Martirio di s. Barbara (Roma, del disegno e dei freddi toni cromatici.
Nel 1735 al GiovanniBattista per la chiesa di S. Rocco a Lisbona su committenza di Giovanni ...
Leggi Tutto
Vangelo (Vangelio; Evangelio)
Kenelm Foster
In grafia volgare D. usa indifferentemente le forme Evangelio (Pd IX 133, XXIV 137, XXIX 114, Cv II I 5, III XIV 7) e Vangelio (Pg XXII 154, Pd XXIX 96, Cv [...] D. la presenza dei V. si manifesta con toni e accenti diversi, a seconda del contesto in tema, il quale trova espressione nello stilo de la sua loda (XXVI 4) proprio fine. Interessante è anche la menzione di GiovanniBattista in Vn XXIV 4, in quanto ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] particolare, attraverso uno stile lirico e leggero, fatto di toni chiari e velature delicate, il G. realizzò veri e e dalla presenza di pittori come Carle van Loo, GiovanniBattista Crosato e Francesco De Mura.
Ritornato a Roma, il G. eseguì nel ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] sua produzione grafica (Soldani, 1967, p. 63); frequentò inoltre GiovanniBattista Gaulli (Assini, 2000, p. 126) e Carlo Maratti. tavolozza pittorica dai toni argentei.
Alla morte di Paolo Gerolamo Piola (1724), Parodi e Lorenzo de Ferrari divennero ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] 17, 28-30, 42-44), il S. GiovanniBattista e l’Anania, Misaele e Azalia in collezioni private della cerchia dei cortoneschi: i toni diventano più chiari e la pennellata (Arslan, 1959) è stato retrodatato (Muti - De Sarno Prignano, 1996, pp. 28 s., 37, ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] riferimenti al manierismo del Rosso Fiorentino (GiovanniBattista di Iacopo), del Pontormo (I. , dove l'artista raggiunge toni di altissima tensione emotiva, , nel 1596, il nuovo statuto redatto da G. De Vecchi per l'Accademia di S. Luca (di questa ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] garibaldina, che invece, malgrado i toni epici del diario di Persano, conviveva Vittorio Emanuele, al comando di GiovanniBattista Albini, si portò a breve francese di Marie Charles Adelbert Le Barbier de Tinan. Così la notifica del blocco marittimo ...
Leggi Tutto