GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] toni spesso decisamente ribassati, i cui esiti estremi sono da individuare in capolavori ormai tendenti a un registro quasi monocromo, come il Ritratto di GiovanniBattista J. Vergnet Ruiz, Fra V. G., in La Revue de l'art, IV (1954), pp. 223-226; G. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] con i vari discorsi, compreso quello del papa. Il De expeditione si interrompe a questo punto. Il fatto che il figlio Giovan Mario, si sviluppasse con toni asperrimi e pubblici, non fu questo da cui ebbe Giovanni Andrea. GiovanniBattista, Lodrisio, ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] S. Gioacchino, S. Giovanni Evangelista e S. GiovanniBattista (Boskovits, 1975; Finiello , quanto austero nei toni, si riconosce nella Tartuferi, I, Firenze 2003, pp. 217-221; A. de Vries, Schilderkunst in Florence tussen 1400 en 1430, Leiden 2004 ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] Alamanni, GiovanniBattista Della Palla, Alessandro de' Pazzi; al loro centro erano gli storici, B. Varchi, Filippo de' Nerli, toni burleschi a toni gravi d'ispirazione dantesca, due canti carnascialeschi, un Canto degli agucchiatori e una Canzone de ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] declinandolo, via via, in toni favolosi, cordiali, eleganti, , GiovanniBattista Piazzetta, Giovanni Antonio Pellegrini, GiovanniBattista Pittoni pittor viniziano [1568], in Id., Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...]
Una stretta dipendenza dalla maniera dello Spagnoletto (Jusepe de Ribera) si manifesta, in particolare, nel primo decennio e soprattutto di GiovanniBattista Piazzetta. Al Piazzetta il piuttosto dense e modulate su toni bassi, raramente vicine ai ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] strutture, ridipinte in toni cromatici uniformi.I b centri dell'Asia Minore e in Francia, per es. l'Hôtel de Ville a Saint-Antonin-Noble-Val (dip. Tarn-et-Garonne), del , S. Apollinare Nuovo, S. GiovanniBattista; Faenza, chiesa della Commenda), nelle ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] Apostoli in trono, S. GiovanniBattista seguito dai Patriarchi e Maria la notevole luminosità dei toni con i quali sono definite G. Valenzano, Venezia 2007, pp. 369-383; F. Flores D’Arcais, G. de’ M. a S. Maria di Brera, in Arte lombarda, n.s., 2007, ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] Se il boia sia infame – nella Parte de’ quisiti. Forse ancora declamato presso gli Umoristi e di Carlo Emanuele e prosegue sui toni denigratori contro la Spagna già propri più grave iattura: il veneziano GiovanniBattista Ciotti, che da tre anni ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] G. ricevette una lettera, datata 18 febbraio in cui, con toni molto decisi, il Carafa lo invitava a moderare il suo entusiasmo de emendanda Ecclesia. Nel dicembre successivo fu a Bergamo, dove fece visita al vicario della diocesi GiovanniBattista ...
Leggi Tutto