Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] d’Adda e GiovanniBattista Pirelli acquistava i modernità italiana tendeva ad assumere toni aulici e avventurosi, traslando disegno del prodotto industriale. Italia 1860-1980, a cura di M. De Giorgi, A. Nulli, G. Bosoni, Milano 1986.
Neoliberty e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] ovunque una battaglia localistica dai toni spesso accesissimi. Il rapporto industriale italiano – da Giovanni Agnelli a GiovanniBattista Pirelli ad Antonio Pesenti con il Sud.
Bibliografia
L. Bortolotti, G. De Luca, Fascismo e autostrade. Un caso di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] Clairaut il cui saggio intitolato Théorie de la figure de la terre (1743) trae beneficio come notò nel 1651 GiovanniBattista Riccioli. Daniel Bernoulli mandò il moto dell'oggetto, e ricavare questi toni dalle condizioni al contorno, fisiche e ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Antonio abate di grandi ha tentato di provare, con toni clamorosi e accenti roboanti, un’ . Stoppa - M. Tanzi, Dopo Rancate, intorno a Varese, in Francesco De Tatti e altre storie, a cura di G. Agosti - J. Stoppa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] poi Luigi Lucchini, GiovanniBattista Impallomeni, Giuseppe Zanardelli, ; la battaglia abolizionista tralasciava toni umanitari o utilitari, per » (I metodi della Corte di Cassazione nel ricorso di De Felice e compagni, «Rivista penale», 1894, p. 251 ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] nel contenuto; smussò per esempio i toni più acerbi negli attacchi alle donne e Battistade' Torti produsse la terza edizione a Venezia (IGI, 6267), sulla quale è esemplato l'incunabolo pubblicato ancora a Venezia per i tipi di Giovanni e Gregorio de ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] che pure amava ma che «était une de ces beautés délicates que l'air flétrit, elementi dialettali, sia nel fiorentino GiovanniBattista Fagiuoli sia nel padovano Antonio dialetto goldoniano nei suoi vari toni, dal crudamente realistico al morbidamente ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), GiovanniBattista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] frequente di faide locali.
Al di là dei toni "popolari", il programma del F. si nutriva anche de Saint-Mayolle, son gendre, et la dame de St. Mayolle, sa fille, s.l. 1697 (ibid., 8º Fra 15155); La Valle Sesia descritta dal conte GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
NICOLINI, GiovanniBattista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] de’ Conti, dove si trasferì con la moglie, le due figlie – Dorotea (n. 1809) e Margherita (n. 1812) – e il primogenito GiovanniBattista di attesa di un’audience protestante, temi e toni anticlericali e antipapali della sua collaborazione a Il ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Anche il romano GiovanniBattista Passeri ne ricorda tese negli anni Trenta a schiarirsi nei toni (onde si può cominciare a parlare di tesi di Ph.D., New York University 2007; L. Muti - D. De Sarno Prignano, G. R. allo specchio. Il doppio e il segno, ...
Leggi Tutto