I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] apposita commissione13.
Nel complesso estranei alla violenza di toni dell’«Armonia» e de «L’Osservatore» sono invece altri due quotidiani mondo cattolico (Paolo Mattei Gentili, Giovanni Semeria, Luigi Sturzo, GiovanniBattista Valente) e la cui vita ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] espiatorie e di culto collettivo vede affiorare toni esaltati ed accesi ai confini dell'ortodossia Battista Nani, storico ufficiale, che difende la versione veneziana, si contrappongono Pietro Giovanni Capriata e César Vichard (poi Abbé de ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] La ripresa di cosmologie dai toni spesso foscamente distruttivi ‒ come e in Italia da GiovanniBattista Riccioli, Francesco Maria 1987: Greenberg, John, Isaac Newton et la théorie de la figure de la Terre, "Revue d'histoire des sciences", 40, ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] °, le mani e i piedi di s. GiovanniBattista, la testa di s. Clemente, le mani ' récemment découvertes sous les mosaïques de l'abside de Saint-Apollinaire-in-Classe à Ravenne e rivelano un frequente uso di toni rossi, con numerosi inserti di madreperla ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ce peuple est aussi catholique que les Arabes de la mosqué sont musulmans. Sa religion c’est , ma proposto senza toni bellicosi o drasticamente perentori saliva alla presidenza il conte veneziano GiovanniBattista Paganuzzi, un uomo «a cui il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] la Madonna col Bambino, S. GiovanniBattista,gli evangelisti e i dottori Andrea Della Robbia ereditando, con toni più espliciti, anche il da La novella del Grasso [1487 c.], a cura di D. De Robertis-G. Tanturli, Milano 1976, pp. 43, 112; Vespasiano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] come Cristoforo Clavio, GiovanniBattista Riccioli, Ruggero Giuseppe , teneva una corrispondenza, i cui toni erano di parità se non di , l'Accademia delle Scienze di Berlino, l'Institut de France, la Royal Society, la Royal Astronomical Society ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] cosiddetta 'materia elettrica'. GiovanniBattista Beccaria, che fu uno si accese una competizione, non priva di toni nazionalistici, tra Davy e i chimici francesi in francese nel 1813 nelle "Annales de chimie et de physique" e in inglese negli "Annals ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] il papa in Roma nel 1367 dall’imperatore Giovanni V Paleologo per invocare il soccorso contro l’ naturalmente Bohier commenta con toni polemici. A proposito del secolo, la dissertazione apposita di Giovan BattistaDe Luca, il grande canonista che ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] della morte di Beatrice è riferita in toni riecheggianti la morte di Cristo. Ma che le conserva, cioè da lo Imperadore de l'universo, che è Cristo, figliuolo del soffre in vocem Praecursoris, come un altro GiovanniBattista (VII 7). È chiaro che da ...
Leggi Tutto