L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] 1985, una biografia costruita con toni quasi romanzati. Notizie sintetiche sono in Per un’altra interpretazione cfr. F. De Giorgi, Forme spirituali, forme simboliche, 1-27.
46 M. Bocci, GiovanniBattista Montini e Padre Gemelli, «Notiziario» dell ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] , 1985 e 1990). E tutt’altro che lievi sono i toni della polemica di M. quando osserva come le ragioni che spinsero Confessione (1478) di GiovanniBattista da Montesecco, implicato nella congiura dei Pazzi; o la lettera di Lorenzo de’ Medici ai Dieci ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] che, sebbene possa apparire esagerato nei toni, è tuttavia confermato da diverse fonti e GiovanniBattista Gianquinto, i socialisti Giovanni Giavi 1994, pp. 58-59 (pp. 58-61).
6. Ugo Facco De Lagarda, La grande Olga, Milano 1966 [1958], pp. 32 e 10 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] e GiovanniBattista Montini rivestiva . Joaquín Tórrez, Fui Brigada Roja, pero no participé en muerte de Moro, «El Nuevo Diario», 2 febbraio 2004.
43 A.C «ricordato che le indagini indicarono in Toni Chichiarelli l’autore del falso comunicato ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] quindicennio di distanza, nel XII volume degli Annales, con toni ancora più polemici: «Gli eretici che si affaticano De cruce a Constantino visa di Tommaso Maria Mamachi (1738) alla Costantiniana apparizione della croce difesa di GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] il sottilissimo graduarsi dell'ombra in morbidi toni. Nella Vergine delle Rocce (1483-86, della testa recisa di GiovanniBattista, gli atteggiamenti delle figure lì infatti che si forma la cosiddetta école de Paris punto d'incontro di artisti di tutto ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] che il movimento mariano e la devozione alla Vergine stemperavano i toni più irriducibilmente bellicosi e militanti – è del 1895 il primo di S. R. Chiesa Antonio de Luca vicecancelliere di S. R. C. GiovanniBattista Pitra bibliotecario di S. R. C ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di ricostruire un profilo delle vicende ecclesiastiche dai toni apologetici, destinati, più che a dare un contributo 1982, a cura di GiovanniBattista Francesco Trolese, Cesena 1984.
140. "Cum locus noster Sancte Marie de la Caritate, sicut notum ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Impero, e dipingeva Federico II, con toni non diversi da Schlosser, come un Firenze 1846-1853) e GiovanniBattista Niccolini (Storia della Casa de Cherrier (Histoire de la lutte des papes et des empereurs de la maison de Souabe: De ses causes et de ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] GiovanniBattista Montini-papa Paolo VI, l’«incantesimo dell’isola bianca è rotto»33. Solo alcuni anni dopo, nel 1982, il leader della Dc veneta Toni , da un lato, che Berlusconi sia riuscito «come De Gasperi e più di lui»49 a unire popolo e ...
Leggi Tutto