Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Venezia 1797) dove con toni apocalittici si tratteggia un mondo Simonetta Soldani, Milano 1989, pp. 393-404; M. De Giorgio, Le italiane, pp. 8-10.
79. Cit pianticelle’, p. 101.
140. GiovanniBattista Paganuzzi era presidente del circolo della Gioventù ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] nunzi apostolici. Così l’ex nunzio in Svizzera De Angelis andò a Fermo (1845), l’ex pur cercando sempre di non alzare i toni, fecero sentire la loro voce di Casale, Lorenzo Renaldi di Pinerolo e GiovanniBattista Montixi di Iglesias, fu uno dei ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1554, il cardinale GiovanniBattista Cigala, legato di Campagna ss., 23, 46, 47, 50, 51; F. Toni, La Roma di Gregorio XIII, ibid., pp. 16-9 ; L. Lopotegui, El papa Gregorio XIII y la ordenación de los mestizos hispano-incáicos, in Xenia Piana SS.mo D ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] particolare in GiovanniBattista Benedetti ( di luogo naturale è la riaffermazione, con toni nuovi, della possibilità dell'azione a distanza . 1-95.
‒ 1956: Pinès, Shlomo, La théorie de la rotation de la Terre à l'époque d'al-Bīrūnī, "Journal asiatique ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] nome della Signoria, dall'altro elenca con toni più o meno drammatici quanto resta da 173r-v, 2 settembre 1644.
31. Viaggio de le Provincie di Mare della Signoria di Venetia b. 70, Relazione di GiovanniBattista Giustinian sindaco in Dalmazia (da ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] omaggio al fondatore, GiovanniBattista Scalabrini39. La loro azione Infatti, per quanto abbondino i toni paternalistici, e a tratti razzisti , pubblicato in Francia dieci mesi prima, Le damnés de la terre, conobbe 4 riedizioni solo nel primo anno ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] 12, 2, 1981, pp. 266-319; P. Bruneau, Tendances de la mosaïque en Grèce à l'époque impériale, ibid, pp. 320- fregio che raffigura edifici e città (S. GiovanniBattista di Gerasa, Khirbet es-Šamra, Ma' , ma saliente scala di toni dell'azzurro, come per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] a quelle attuali. Idee del genere furono espresse da de La Métherie, da Eugène-Louis-Melchior Patrin (1742-1815 sviluppò una filosofia biologica dai toni spesso misticheggianti, che trovò prolifica". Il geologo GiovanniBattista Brocchi (1772-1826), ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Sisto IV, pp. 54 ss.; per il fratello Bartolomeo cfr. L. de Villeneuve, p. 38; G. Gaida in B. Platynae, p. 408 Lorenzo Colonna e GiovanniBattista Savelli. Mentre in R.I.S.², III, 2, a cura di D. Toni, 1907-08, pp. 3-39; I. Burchardi Liber notarum ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] per iniziativa di Alessandro Borella, GiovanniBattista Bottero e Felice Govean. Il dalle tinte accese, dai toni spesso volgari e offensivi anche alcuni fogli satirici che cercarono di rinverdire la tradizione de «L’asino». Il più noto di essi fu il ...
Leggi Tutto