L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] della Curia non assunse mai toni di estremo pessimismo, nel senso 'Inquisizione, in particolare dei cardinali GiovanniBattista Pamphili - poi Innocenzo X il quale nel 1759 condannò l'opera di Helvétius De l'Esprit e l'intera Encyclopédie, nel 1763 l ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , dai toni vivaci, che de Saint-Marc de Venise, Paris 1984; Byzantine and Post-Byzantine Art, cat., Athinai 1985; N. Bayraktar, Topkapı Sarayı: Müzesi'nde Hagios Ioannes Prodromos. Rölikler [Il Mus. del Topkapı. Il reliquiario di S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Ciampi, dal celebre GiovanniBattista Niccolini, poeta e scrittore era al centro anche dell’altra grande opera di De Blasiis, La insurrezione pugliese e la conquista normanna del dall’assemblea dei soci con toni di un caldo patriottismo napoletano ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Battista Scalabrini81 e monsignor Geremia Bonomelli82. Personalità come queste non si limitano a recriminare con toni e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De Rosa, a cura di A. Cestaro, M. Francesconi, GiovanniBattista Scalabrini vescovo di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, Venanzio e Domnione e dei pontefici Giovanni rosse, modulati in toni differenti e usati Mont-Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de Rome, DOP 30, 1976, pp. 3 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 1343 ca., e assunsero toni miniaturistici, ricorrenti anche nell' 23, 1941, pp. 292-306; M. Trens, Maria. Iconografía de la Virgen en el arte español, Madrid 1947; J. Squilbeck, figure di Cristo e di s. GiovanniBattista. Inoltre nella Fuga in Egitto M ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] modalità e i toni della prima dichiarazione , 6, 1872, p. 389, cit., in G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla restaurazione M. Francesconi, L’apostolo degli emigranti, GiovanniBattista Scalabrini, vescovo di Piacenza. La sua ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] in età adulta. Tale concezione, seppure con toni più sfumati, era presente ancora nel primo Ottocento «casa d’industria».
86. GiovanniBattista Galvagni, Il povero, il lavoro, la questua, Rovigo 1846.
87. A.S. De Kiriaki, La beneficenza di ricovero, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] invece di coloro che avevano dato fiato ai toni dell’antimodernismo più acceso, restando comunque alternativo al cit., pp. 372-373.
140 Cfr. É. Fouilloux, GiovanniBattista Montini face aux débats ecclésiaux de son temps. 1944-1954, in Paul VI et la ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] la propria contrarietà, usando toni che hanno un inequivocabile catalogo della mostra, Padova 1981, pp. 76-83; Diana De Rosa, Le scuole pie e normali della nazione ebraica di Scialoja, p. 408.
77. GiovanniBattista Ruffini, Distribuzione dei premi agli ...
Leggi Tutto