L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] vi sono i Fedeli di Giovan Battista Andreini e i Confidenti, protetti da don Giovannide' Medici e diretti da Flaminio Scala con gli occupanti di un altro battello, una lite dai toni crudi, con insulti, minacce ed esibizione di pugnali, alla fine ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , vi sono i Fedeli di Giovan Battista Andreini e i Confidenti, protetti da don Giovannide’ Medici e diretti da Flaminio Scala con gli occupanti di un altro battello, una lite dai toni crudi, con insulti, minacce ed esibizione di pugnali, alla fine ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] brontolone, "che esagera", che calca i toni e alza la guardia, non foss' avanti) -, il sindaco GiovanniBattista Giustinian, che è anche La Follia), Pelasko (Niemann, Serata sul Nilo, danza), De Witt (Ho visto il mio pianto, canto); 25.IV ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] de Beatis: Leonardo, colpito da paralisi alla mano destra, mostra ai suoi ospiti diversi manoscritti, tra cui alcuni di anatomia, e tre quadri, la Sant’Anna, il San GiovanniBattista calibrato, in cui i toni bruni che danno profondità non ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] persone, parte de' quali erano forastieri, fra' quali che erano presenti forno [leggi: furono]:
- il signor GiovanniBattista, detto il i diplomatici (un'attrattiva dai colori e dai toni di una facilmente mitizzabile tipicità: una sinestesia di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con notevole freschezza di toni e con abile tecnica 432 ss.; E. Dallegio D'Alessio, Les fouilles archeologiques au pied de la Colonne Brulée à C., in Échos d'Orient, XXXIX, 1930, pp. 249 ss.
11. S. GiovanniBattista a Hebdomon. Per quanto non compresa ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] de l'opinion di Gilbert Charles Le Gendre in due volumi in folio e nel 1737 le opere di s. Paolino di Aquileia, in folio.
Giovan Battista Ragozza ristampa in diciotto volumi l'intera opera di s. Giovanni la stessa asprezza di toni se non vi fosse ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , Roma 1978; N. Duval, La mosaïque du 'Palatium' de Saint Apollinaire le Neuf représente-t-elle une façade ou un édifice antiche sculture distrutte assume toni nostalgici ed è ricca impianto della chiesa di S. GiovanniBattista. Allo stesso modo, a ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] umanista ricorderà l'incontro con toni ammirati, in una lettera né ad altri si conviene seppellire l'ossa de peccatori et massime le mie in luoghi simili Sansovino, Padova 1969, pp. 44 ss.; GiovanniBattista Stefinlongo, La Libreria di San Marco, in ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] per la chiesa di San GiovanniBattista in Val d’Afra, posta Giovanni’, si riflette nel bianco degli occhi. Sul risvolto grigio del manto la penombra insegue con toni , cit., pp. 161-174.
70 L.B. Alberti, De pictura, a cura di C. Grayson, Bari 1971, p. ...
Leggi Tutto