La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Pers, ad un Ermes di Colloredo, ad un Carlo de' Dottori, non è che sia realmente entusiasta di al presente - contratta spudoratamente toni e contenuti, allusioni e , Bernardo Morando, Luigi Manzini, GiovanniBattista Moroni, racconti ove c'è sin ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] GiovanniBattista" - descrive il Ridolfi - è "in piedi sotto ad antica tribuna, imitando con molta accuratezza le macchie de modi dedotti dall'ala orientale di palazzo Ducale. Toni diversi si affermano pertanto nelle architetture realtine, come s ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] alla Vergine, i laterali a s. GiovanniBattista e a s. Giorgio. I rilievi dell la pittura, in cui predominano i toni brillanti del verde, del rosso e , Leiden 1972; J.-E. Ménard (ed.), L'Évangile de vérité, Leiden 1972; M. Krause (ed.), Essays on the ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] francese a Venezia GiovanniBattista Lallement di lasciare ibid., pp. 249-250.
12. I toni erano quelli di uno psicodramma collettivo. Si vedano 1797.
15. Pubblicati, tra l'altro, nel nr. 1 de "Il Monitore Veneto" del 17 maggio 1797.
16. Il proclama ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . Guidata dal sindaco GiovanniBattista Giustinian, essa risulta connivenza al male(158).
I toni e i contenuti dell'articolo esempio il parere del giornalista francese Armand Dubarry, Deux mois de l'histoire de Venise: 1866, Paris 1869, p. 33.
41. Cf ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , dal Balbo a Cesare Cantù, da GiovanniBattista Niccolini a Giuseppe La Farina, dal Manzoni davano, in generale, toni che finivano con l’ Franco Venturi che già nel 1939, con La jeunesse de Diderot de 1713 à 1753, dava una molto persuasiva prova del ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] sono le motivazioni forti alla vita attiva orchestrate coi toni alti dell'orgoglio di sé della classe dirigente, messer GiovanniBattista Benedetti" eccellente nella "scienza delle mathematiche", la quale, precisa, serve a chi fa "professione de l' ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] sé un bel tomo / per no dir de pezzo assae / vu per zelo dè sassae / alla santa religion"; e ancora " di S. Margherita) dai toni molto aspri e polemici, il canonico teologo Giovanni Berengo, i docenti GiovanniBattista Piamonte e Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 1957 egli si esprime coi seguenti toni: "gli infiniti mali e di Milano mons. GiovanniBattista Montini, conosciuto negli par. 1; S. Tramontin, Cattolici, popolari, p. 47; G. De Rosa, Il Partito popolare, pp. 155-202, 250-252. Aperti al ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] sparla di baronesse avare e screanzate, o ancora La letera deToni del 1912, in cui la fidanzata trepida legge la missiva in Richeze d'ancuo del milanese Giovanni Cenzato e del veneziano GiovanniBattista Biolo. Ma lo stesso Frescura, pur ...
Leggi Tutto