Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] poi dedicato al nuovo patrono GiovanniBattista (più tardi vi sarà rósa per tutto, tanto che quasi, oltre al grosso de' membri, né dell'uomo né del cavallo alcuna cosa tutto peculiare. Suggestiva l'alternanza dei toni lungo i canti del cielo di ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] alla Brueghel, una tenerezza di toni, una sua immediatezza nel ss. Margherita, Agata, Sebastiano e GiovanniBattista e per la chiesa di S. dipinse "lo adornamento dell'organo, zoè... le teste de li lati". Nel 1529 fece con Alfonso Lombardi, come ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] napoletano GiovanniBattista Della Valle Rer. Ital. Script., 2ed., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 14, 43 ss., 68; J. Gherardi, Il diario romano ibid cose occorse ne li anni 1450-1486 per la ricostruzione de... Senegallia, a cura di S. Anselmi - R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] l’amore, declinato nei toni tipici della poesia laurenziana: ottave), composte per la giostra del giovane Giuliano de’Medici e rimaste interrotte, probabilmente a causa della , in particolare il 1480 (GiovanniBattista Picotti), anno in cui Poliziano ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da GiovanniBattista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] 'organo e degli altri strumenti nella chiesa, ai toni o modi ecclesiastici e alle loro proprietà e infine 157-211, 280-299; G. Charvin, La correspondance des procureurs généraux de Saint-Maur de la Cour romaine,ibid., voll. XXXI-XLIV (1921-1944); G. ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] diretta dal Cerano (GiovanniBattista Crespi), sia rappresentazioni sensuali, dai toni melodrammatici, che illustra Omo, ibid., pp. 477-537; F.M. Ferro, L’invention d’une scène de martyre par le jeune C.F. Nuvolone (1609-1661), in Revue du Louvre, ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] Le opere del Caravaggio hanno invece toni drammatici. Davanti a un suo di vista. Uno dei quattro fiumi, il Río de la Plata, alza il braccio verso la chiesa che barocca. Se ne trova esempio in GiovanniBattista Lulli ‒ che opera in Francia, alla ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] toni drammatici, per la chiesa dei Ss. Francesco e Salvatore al Monte (S. Giovanni della sorgente), e il S. GiovanniBattista della badia del Buonsollazzo, da testimonia la partecipazione all’edizione del De Etruria Regali di Thomas Dempster, voluta ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] episodi della vita di s. GiovanniBattista (dall’Annuncio a Zaccaria all’ in cui sfumano anche i toni del dramma, l’arguzia e le arti, Atti del Convegno..., Camerino... 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, II, Ripatransone 2003, pp. 579-610; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] mentre il friulano Giovanni Antonio de’ Sacchis detto Pordenone a GiovanniBattista Zelotti, Veronese viene assunto come collaboratore di GiovanniBattista Ponchino, , realizzano effetti di massima luce, con toni prossimi ai valori del bianco. Non a ...
Leggi Tutto