PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] fu preferito l’anziano organista GiovanniBattista Volpe. In occasione del concorso York 1988, pp. 175-190); e un De profundis a otto (Parigi, Bibliothèque nationale, fonds , a cura di M.T. Muraro - F. Rossi, Firenze 1986, pp. 101-103; M. Baccichet, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] ). Nel 1722 scolpì per il mercante G.B. DeRossi le quattro statue di Evangelisti in travertino che decorano bassorilievo marmoreo con S. Zaccaria che impone il nome a s. GiovanniBattista per il portico (1732-35). Eseguì poi la Fertilità dei campi ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] e la Madonna fra i ss. GiovanniBattista, Anna (?), Caterina, Gregorio Magno perugine, Perugia 1788, p. 252; B. Orsini, Mem. de' pittori perugini del sec. XVIII, Perugia 1806, pp. Umbria, Perugia 1872, p. 30; A Rossi, Note al Morelli, in Giornale di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] Natività, i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista e il committente apr. 1534 "l'egregia Signora de [(] Trotti" faceva testamento lasciando 250 (catal., Carpi), a cura di G. Fabbrici - M. Rossi, Correggio 2001, pp. 65 s., 69; E. Svalduz, Da ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Pietro, che all'epoca pp. 185 s.; R. Pallucchini - F. Rossi, Giovanni Cariani, Cinisello Balsamo 1983, pp. 326, 362; pp. 44 s.; A. Ballarin, in Le siècle de Titien (catal.), Paris 1993, pp. 351, 385, ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di GiovanniBattista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] fiere (cat. n. 95; acquistato da mons. Montes De Oca, vescovo di San Luis Potosi-Messico, ora in Esposizione nazionaledi Palermo1891-1892, Milano 1892, disp. 8º, pp. 57 s.; G. B. Rossi, L'arte dell'arazzo, con pref. di U. Ojetti, Milano 1907, pp. XIV, ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di GiovanniBattista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] stemmi affrescati nell'oratorio di San Giovannide' Genovesi (lavoro che gli avrebbe procurato ; L. Allacci, Apes urbanae, Roma 1633, p. 155; [G. V. Rossi], Ianus Nicius Eritraeus, Pinacotheca...,Colonia 1647, III, p. 152; L. Allacci, Dramaturgia ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] di Filippo Beroaldo il Vecchio e di GiovanniBattista Pio, che gli indirizzò la sua nova non mai più vista de uno elegantissimo poeta, el quale Bologna 1959, pp. 116, 212, 252; A. Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia 1980, ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] del viaggio a Cento che il G. entrò in rapporto con GiovanniBattista Pasqualini, il più importante e prolifico interprete del Guercino, del entrarono successivamente in possesso di Giovannni Giacomo De' Rossi il quale ne diffuse le versioni in ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] de Ariminio" firmò e datò una tavola con S. GiovanniBattista tra i ss. Pietro e Giovanni Evangelista per la chiesa parrocchiale di S. GiovanniBattista 1983, pp. 82-84; R. Pallucchini - F. Rossi, Giovanni Cariani, Bergamo 1983, pp. 316 s.; A. Gentili ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...