VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] Giovanni Boccaccio), le notizie dei letterati (Antonio Manetti) e degli artisti (Lorenzo Ghiberti, Leon Battista 1989; id., Le vite de' più eccellenti architettori, pittori e scultori (ed. del 1550), a cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986; id., ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , The Church of S. Clemente, Roma 1869 (2° ed. 1873); G. B. DeRossi, I monumenti scoperti sotto la bas. di S. Clemente, in Bull. Arch. Crist., GiovanniBattista (ne resta la porta di bronzo, inquadrata da due colonne porfiretiche), di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Vergine, i laterali a s. GiovanniBattista e a s. Giorgio. I Paolo è situato a 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della Leiden 1972; J.-E. Ménard (ed.), L'Évangile de vérité, Leiden 1972; M. Krause (ed.), Essays ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] de Beatis: Leonardo, colpito da paralisi alla mano destra, mostra ai suoi ospiti diversi manoscritti, tra cui alcuni di anatomia, e tre quadri, la Sant’Anna, il San GiovanniBattista il soffice incresparsi dell’abito rosso, sulla cui consistenza tra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] metà del Cinquecento GiovanniBattista Benedetti (1530- semplicemente adattata o idealizzata, ma corretta. Nel De natura omni rerum fossilium, per esempio, si Europe, edited by Stephen Pumfrey, Paolo Rossi, and Maurice Slawinski, Manchester, Manchester ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] con Storie di s. GiovanniBattista, commissionato da Graziano di 1980, pp. 87-151; Les Fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981; D. Gaborit-Chopin, ivi, , pp. 117-121 nr 19; F. Rossi, Oreficeria italiana. Dall'XI al XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] de Saint-Marc de Venise, Paris 1984; Byzantine and Post-Byzantine Art, cat., Athinai 1985; N. Bayraktar, Topkapı Sarayı: Müzesi'nde Hagios Ioannes Prodromos. Rölikler [Il Mus. del Topkapı. Il reliquiario di S. GiovanniBattista in Spagna (Ross, 1940; ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Pietro e Paolo, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, Venanzio e Domnione e dei pontefici Giovanni IV e Teodoro I indirizzi della produzione del secolo successivo. Bibl.: G.B. DeRossi, Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle chiese di Roma ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di grifone (Leclercq, 1928a, fig. 6723; Ross, 1962, nr. 30; de' Spagnolis, De Carolis, 1983, pp. 85-86), dell'unione due vescovi in trono e su due lati quelle di S. GiovanniBattista e S. Barbara poste sotto edicole cuspidate, mentre agli angoli ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] de l'anima rationale" ancora suo nel 1550 (Cortesi Bosco, "Divina vigilia"(, 1992, p. 47); con il Bernardo Rossi Bosco, La Madonna col Bambino e i santi Pietro Martire e GiovanniBattista di Capodimonte: devozione o "damnatio memoriae"?, pp. 71-132; ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...