La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] dell’italiano nella prassi giuridica ad opera di Giovan BattistaDeLuca, i cui trattati (Il dottor volgare, 1673; pittore fiorentino Lorenzo Lippi, il Maggio romanesco, 1688, di Giovanni Camillo Peresio, o il Meo Patacca, 1695, del romano Giuseppe ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Maria; Igiene e Sanità, Ripamonti Camillo; Turismo e Spettacolo, Scaglia GiovanniBattista.
9. - (27 marzo 1970 - 5 agosto 1970): Presidente, Rumor Mariano; Vicepresidente, De Martino Francesco; Senza portafoglio, Ferrari Aggradi Mario (rapporti col ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] più aperto, et il più acto comunamente de tucta la Ytalia, il più piacevole, passo ancora molto discusso del vangelo di Luca (2, 14) appare, nella versione Falereo, Venezia, Bernardo Giunta e GiovanniBattista Ciotti.
Passavanti, Iacopo (1856), ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] ) o da per / da nella costruzione implicita:
(30) Luca è abbastanza grande per andare in vacanza da solo.
Da un , strutture, testi» 3, pp. 83-103.
Moretti, GiovanniBattista (1982), Riflessioni sul costrutto consecutivo esplicito in italiano, «Annali ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] è compito della Repubblica intervenire» (De Mauro 2001: 12). «Il combinato 3, numero tematico.
Pellegrini, GiovanniBattista (1986), Minoranze e culture italiani fuori d’Italia, in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di V. Della Valle ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] dialetti. Risalgono a ➔ Dante (De vulgari eloquentia I, ix, 4- Roma - Bari, Laterza.
Lorenzetti, Luca (2002), L’italiano contemporaneo, Roma, linguistico della Svizzera Italiana.
Pellegrini, GiovanniBattista (1960), Tra lingua e dialetto ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] confine con la Lucania), mentre in riu de Giane in Sardegna si dovrebbe vedere un , Harrassowitz.
Pellegrini, GiovanniBattista (1990), Toponomastica italiana Hauptvortrage), pp. 1-28.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] versioni della parabola evangelica del figliol prodigo (Luca 15, 11-32) iniziata in epoca E. Radtke (ALCam; http://www.alcam.de/contatto.htm; Radtke 1997), sia il progetto Decamerone, Venezia, Domenico e GiovanniBattista Guerra.
Salvioni, Carlo (1884 ...
Leggi Tutto
Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] de Gruyter, 28 voll., vol. 11/2 (Namenforschung. Ein internationales Handbuch zur Onomastik, hrsg. von E. Eichler et al.), pp. 1187-1194.
Pellegrini, GiovanniBattista Italia, Firenze, Sansoni.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...