CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] nel basamento della famosa tomba di don Pedro de Toledo in S. Giacomo degli Spagnuoli, anche (Bologna) la figura di S.Luca evangelista che è stata realizzata nella statue di S. Agostino e S. GiovanniBattista all'esterno della cappella stessa.
Si ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] Caiselli da Udine, con il fratello GiovanniBattista, accettava quadri, in cambio dell' Seneca, S. Luca e S.Girolamo (1934-37), p. 47; G. B. Corgnali, Il pittore G. B. de Rubeis e il suo catalogo di pregevoli quadri udinesi, in Rass. trimestr. del Com ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] Luca. Morì a Verona il 21 apr. 1740.
Ebbe numerosi allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, GiovanniBattista Bologna 1704, pp. 78 s., F. B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi,Verona 1718, pp. 186 s., ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] S. GiovanniBattista) e nel S. Giovannino nel deserto di S. Giovanni della Pigna episcopio di Ostia.
Accademico di S. Luca dal 1766, nel 1780 fu nominato sottocustode nella Roma del '700, a cura di E. De Benedetti, Roma 1993, pp. 141-184; Id., ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] da Puppi (1962); le due tavole con quattro santi - GiovanniBattista, Paolo, Pietro e Andrea - del Museo Correr di "Biagio del fu Luca da Zara", che è stato identificato, con qualche dubbio, con il longhiano Maestro di S. Elsino (De Marchi, 1987, ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] e fu segretario del vescovo GiovanniBattista Girardi dal 1934 al 1942; creò cardinale prete con il titolo di S. Luca al Prenestino e lo chiamò a far parte cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. De Rosa, III, L’età contemporanea, Roma-Bari 1995, pp ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] e un S.GiovanniBattista.
Il F. morì di peste nello stesso anno 1656.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Le vite de' pittori, scultori s.; A. Schiattarella, in La pittura napoletana dal Caravaggio a Luca Giordano (catal.), Napoli 1982, pp. 185-187; V. ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] assumendo il soprannome di Buranella: "Vers la fin de 1728, ma mère revint à Venise avec son mari capocomico della compagnia del teatro S. Luca, Paolo Carexana. Altri attori si unirono battaglie, Giovanni Alvise, noto come GiovanniBattista, pittore ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da GiovanniBattista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] l’incontro con il bergamasco don Luca Passi, fondatore della Pia opera l’11 marzo 1984 fu proclamata santa da Giovanni Paolo II.
Opere. Profili spirituali dagli scritti 1930; Vie de la bienheureuse Paule F., fondatrice de l’Institut de Sainte Dorothée ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di GiovanniBattista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] l'11 sett. 1675 fu accolto all'Accademia di S. Luca; tra il 1674 e il 1677 eseguì la fascia decorativa della M. Marangoni, I Carloni, Firenze 1925, p. 22, ill. 35, 36; G. De Angelis D'Ossat, Il Palazzo reale di Genova, in Genova, XV(1935) 8, pp. 591 ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...