FRULLI, GiovanniBattista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di GiovanniBattista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] dapprima dei fratelli Cesare e Giovanni Lambertini (che pure lo il Museo napoleonico di D.-V. de Denon. Tale operazione comportò presso Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 478; G. Bianconi, Guida ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da GiovanniBattista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] e, nel 1951, fu membro della Commission de consultation ecclésiastique dello stesso organismo a livello mondiale dell'episcopato italiano orientato nella direzione dell'aggiornamento auspicato da Giovanni XXIII e da Paolo VI.
Al compimento dei 70 anni ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Era già vedovo di GiovannaBattistaBattisti di Frosinone, dalla Pacetti - accademico di S. Luca che già alla morte del G pontificato di Pio VI, Roma 1958, pp. 112 s.; R. De Felice, La vendita deibeni nazionali nella Repubblica romana del 1798-99, Roma ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] p. 237).
Nel 1516 Giovannetto, figlio di Luca Baudo, gli fu affidato "pro famulo et Ss. Crocefisso Nero e la chiesa di S. GiovanniBattista a Chiavari, Rapallo 1938, p. 35; U F., in Studi in mem. di T. O. De Negri, I, Genova 1986, pp. 49-60; Id ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] di E. Vecchi, quella dello zio Luca Fieschi: come lui si dimostrò infatti pronto chiesa genovese di S. Adriano "de Trigaudio", chiesa di famiglia su cui il M. consacrò la chiesa di S. GiovanniBattista a Fivizzano, dopo aver dato licenza l'anno ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] reliquie per l’altare del patrizio Luca Bunić nella chiesa di S. Francesco chiesa di S. GiovanniBattista a Macerata e culminato già in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però certamente ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] S. Cecilia che si trova nella chiesa di S. GiovanniBattista (già in S. Agostino) a Livorno. Tra il Lucrezia dell'Accademia di S. Luca a Roma, di cui si . 85).
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno... (1681-1728), a cura di ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] sua volta di GiovanniBattista e Lorenzo, e Maria, sposa di Giovanni Bartolomeo Mansoni e madre di Giovanni Pietro.
Tutta in alcune edizioni musicali (come la Partitura delli sei libri de’ madrigali a cinque voci, di Carlo Gesualdo, pubblicata nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] aveva prima contribuito lo zio paterno, GiovanniBattista Doria, primo doge della famiglia nel poi ereditate dai figli delle sue sorelle, Luca Spinola e Nicolò e Carlo Salvago. Del tipografia Belloni, Rotae Genuae de mercatura, recante le decisioni ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] della sua famiglia eseguì "le pitture di S. Luca sopra la porta della sala Vecchia e li d'Ameno. Di essi GiovanniBattista (1691-1783), canonico della (1960), pp. 109-112; Id, L'exposition de dessins ital. des collections polonaises en Italie,ibid., ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...