GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] quella presso l'Accademia di S. Luca, di cui non risulta che il Fratello del G. fu GiovanniBattista, meno noto evidentemente, ma . Martinelli, Roma 1987, pp. 104, 127, 212 s.; V. De Feo, Andrea Pozzo. Architettura e illusione, Roma 1988, pp. 95, 99 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] va accostato il S. GiovanniBattista, su tavola, in S tra gli iscritti all'Accademia di S. Luca a Roma mentre nel maggio 1550 risulta deceduto 257 n. 7, 351, 353; G. Matthiae, Il castello de L'Aquila ed il Museo nazionale abruzzese, Roma 1959, pp. 22 ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] nella chiesa di S. GiovanniBattista a Marianella presso Napoli, 1730, nella chiesa di S. Croce a Lecce. De Dominici cita, tra le opere che l'artista eseguì 475, 756; O. Ferrari - G. Scavizzi, Luca Giordano, l'opera completa, Napoli 1992, p. 191; ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, GiovanniBattista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] architetti Giuseppe Palazzo (nel 1834 consigliere nella classe di architettura dell'Accademia di S. Luca) e Leonardo de' Vegni "filosofo amico, del Milizia" (Romagnoli, p. 457; vedi anche De Angelis, pp. 180 s.).
Il periodo di studi romani è in parte ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] scelse poi come testimoni di nozze GiovanniBattista Caracciolo e Jusepe de Ribera, detto lo Spagnoletto: ciò 1982, p. 38; F. Ferrante, La pittura napoletana dal Caravaggio a Luca Giordano (catal.), Napoli 1982, pp. 171 s.; E. Nappi, Pittori ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] di scultura dell'Accademia di S. Luca, nell'ultimo dei quali si Zaccaria che impone il nome a s. GiovanniBattista per il portico (1732-35). Eseguì poi fusi in argento da A. Arrighi (Lisbona, Museu de São Roque). Nel 1746, ancora con Fuga, il ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] incontreranno i nomi di GiovanniBattista figlio di Giovan Francesco 1497 è il palazzo Stanga a S. Luca (oggi Rosso di San Secondo: resta pp. 9 s.; Id., Architetti cremonesi del '400.Edifici di Guglielmo de Lera, ibid., 20 sett. 1964, p. 9; Id., Il ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] Pietà fra i ss. GiovanniBattista e Paolo (Schwerin, Staatliches quota d'iscrizione alla Compagnia di S. Luca di Firenze, da cui il 15 genn. ., 748, 751, 759-761, 764, 768, 770-773; G. de Francovich, Sebastiano M., in Cronache d'arte, IV (1927), 3, pp ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] che, una volta donata a Eleonora de Toledo insieme con un Dio fluviale di Mosè (1575-77), di S. GiovanniBattista e di Abramo (entro 1578) - fu The sculptural program of the Cappella di S. Luca in the Ss. Annunziata, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] , Isolta a Battista Giustiniani).
Il D. fu il terzo doge della famiglia Doria, dopo lo zio GiovanniBattista (1537-39) grazie alle cospicue donazioni all'ospedale degli incurabili, Giovan Luca, Giacomo Massimo, Giovan Carlo (tutti e tre sposati ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...