GIGOLA (Cigola), GiovanniBattista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] del nudo in Campidoglio e poi l'Accademia di S. Luca, dove partecipò al concorso sul tema La morte di Giuliano A. Ugoletti, Brescia, Bergamo 1909, pp. 142 s., 146; L. De Mauri (Ernesto Sarasino), L'amatore di miniature su avorio, Milano 1918, pp. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] Luca, la sua fama ebbe un successivo calo, come prova un intervento di Giovanni incarico di Maria GiovannaBattista di Nemours. Del Giovanni); R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768, pp. 427 (Giovanni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] vescovo alcuni autori riconoscono Luca Matteo Caracciolo, vescovo C. diede in moglie nel 1494 a GiovanniBattista Spinelli, conte di Cariati (morto nel esperienze di vita del C. è condensata nel De varietate fortunae, la sua opera principale, scritta ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] 1629, con Maria Geronima Di Negro di GiovanniBattista, che portò in dote un patrimonio di strinse una forte alleanza con il viceré Luis de Moncada, principe di Paternò, al quale prestò dalli Signori Conte Gio Luca, Marchese Paolo Girolamo quondam ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] alla Foce, e i perduti S. Luca, S. Vito, S. Giusta, oltre sul primo piano, con la fontana di GiovanniBattista Orsolino, ora in piazza Colombo, e palazzo Doria (Galliera), ora Banco di Roma a piazza De Ferrari, dove eseguì nella volta di una stanza il ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Luca Ciamberlano e Valérien Regnard, tutti incisori. Un'origine umbra del C. potrebbe essere plausibile, in considerazione del fatto che egli lavorò a Roma con artisti provenienti da questa regione, quali Durante Alberti, GiovanniBattista . de Rossi ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Ottavio De Ferrari contro Giovanni Lorenzo Bertolotto. L'11 giugno dello stesso anno la famiglia Sauli corrispose a GiovanniBattista di 101,5 lire per una Battaglia di Cornelis de Wael e una "mezza figura" di Luca Giordano (ibid., p. 209, doc. 177). ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] est un homme très reservé qui a été en cour de Rome et qui connaît les affaires"). A Roma rafforzò era stata iniziata dallo zio GiovanniBattista), incominciò la carriera politica filogiansenisti Gerolamo Durazzo, Luca Giustiniani e Brancaleone D ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] gloria e i ss. GiovanniBattista e Paolo per S. Aniello A. Mazza, G. di Antonio da Cotignola, in Luca Longhi e la pittura su tavola in Romagna nel '500 Lenzi, Bologna 2004, pp. 85-95; A. De Marchi, in Marco Palmezzano. Il Rinascimento nelle Romagne ( ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] di principe dell'Accademia di S. Luca ed entrò a far parte della destra) La visione dei ss. Antonio da Padova e GiovanniBattista (P.Dengel, Palast und Basilika S. Marco in divisa Arcanis Nodis (C.Le Blanc, Man. de l'amateur d'estampes, Paris 1854-57, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...