DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] GiovanniBattista Braschi (nipote del D.) sempre nella casa di GiovanniBattista al Corso, si riferisce ai beni spettanti "ad quondani dominuin Thomam de S. Luca. Nel novembre 1603 il D. testimoniava al noto processo intentato da Giovanni Baglione a ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] li ebbe commandato" (ed. a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1907, p. 99).
Non sappiamo con (quali Giovanni Cavallini, Pietro da Monteforte e Luca da Penne onore di s.GiovanniBattista; D., insieme al provinciale fra' Giovanni da Alessandria, ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] effigiò sull'arco della cappella della Compagnia di S. Luca l'immagine del santo e nel 1656 fu incaricato di Giovanni Andrea); R. Soprani-G. C. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 331 (per GiovanniBattista); ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] dic. 1718, lasciando i suoi beni ai figli Giuseppe, GiovanniBattista, Nicola e Andrea.
Nell'inventario dell'abitazione, stilato nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, Roma 1988, p. 110; V. De Feo, Andrea Pozzo: architettura e illusione, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] Spinola, Nicolò Doria, Luca Giustiniani e Giovanni Vincenzo Imperiale), fece parte per discutere col governatore Antonio Sancho de Velada la sempre spinosa questione dei dello zio cardinale Stefano) e GiovanniBattista, detto Baccio, poco stimato dal ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] fanese, opera destinata a padre GiovanniBattista Martini, celebre compositore e trattatista 62 s. (recensione a C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952); G. De Logu, Novità su "Charles Magin peintre à Fano", in Emporium ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] Vincenzo. Più recentemente (De Gramatica, 1999) è stata invece avanzata l'ipotesi che il S. Luca possa riprodurre proprio parrocchiale dell'Annunciazione), nonché le sculture di S. GiovanniBattista e di un Apostolo sull'altare Velo nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] a far parte della Compagnia di S. Luca, e successivamente entrò in società con un Mosè, Abramo e Isacco, GiovanniBattista, Gerolamo, Agostino e of Ireland); Bruto e Porzia (San Francisco, M.H. de Young Museum).
J. morì a Firenze il 12 nov. 1493 ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), GiovanniBattista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] del D. fu indirizzata in particolare presso Pier Luca Ferrero Fieschi, signore di Crevacuore, che, in 23 e passim; Id., Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 57, 100;C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, GiovanniBattista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] Samuele - dove è registrato come Giovanni Alvise - e le memorie del di pittura all'Accademia di S. Luca con una copia dell'Antinoo del Campidoglio , pp. 103 s., si veda: J. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, I-VI, Wiesbaden-Paris 1960-62, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...