LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] cominciata dal cardinale Leopoldo de' Medici e proseguita del fratello Tommaso e dei quadraturisti GiovanniBattista e Gerolamo Grandi, così come entrato a far parte della locale Accademia di S. Luca, per poi diventarne direttore nel 1698, e a Milano ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] volta negli Atti dell'Accademia di S. Luca il 1º luglio 1642 (non nel . Lezana, Annales Sacri Prophetici et Eliae Ordinis Beat. Mariae de monte Carmeli, Romae 1652, pp. 571-579; G. ., Die Künstlerbiographien von GiovanniBattista Passeri, Leipzig-Wien ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, GiovanniBattista, Anna e Giuseppe), il G. perse Accademia di S. Luca, dove egli stesso 207, 2 ag. 1742; Notai dell'Archivio capitolino, Notaio Angelo Antonio De Cesaris, vol. 1848, cc. 202-206, 241-242, 11 ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] venne consacrata la chiesa di S. Giovanni a Mendrisio, fatta costruire da Lucade Garovo di Bissone, servita e dottore 1707), ma concedendone l'uso a Giuseppe Gaggini e a GiovanniBattista Gallo, forse suoi soci. Nella sua bottega si formarono diversi ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] caratteristici dello stile di Luca Signorelli e del Maestro col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Andrea della Pinacoteca di Siena lignea senese, Milano-Firenze 1951, p. 79; G. Coor, N. de' L. 1447-1500, Princeton 1961 (con bibl.); E. Carli, Gli ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Tommaso e Giuliano - nonché tre nipoti: Luca, canonico di Brescia e giurisperito; Urbano, apostolico Jean Balue (il cardinale de La Balue). Le provvigioni mensili da una nota scritta dal sacerdote GiovanniBattista Brageri del Grado, amico dei D ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Giovanni d'Asciano, il quale portò a fine gli affreschi di San Gimignano, e Luca Asciano, il S. GiovanniBattista di Altenburg' il S . 109 s.; R. Van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasbourg 1920, pp. 116 s.; Id., Opere giovanili ...
Leggi Tutto
MAINI, GiovanniBattista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] membro dell'Accademia di S. Luca e due anni dopo, quando , London 1948, p. 84; A. Ayres de Carvalho, A escultura em Mafra, Mafra 1956, D. Scaramucci, scultore, e la statua di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Giulio di Cassano Magnago, ibid., ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] il papa inviò bolle alle autorità romane, a Luca Savelli e agli altri membri della famiglia, ai reliquie dei santi GiovanniBattista, Sebastiano e XVII n. XLVI; J.-C. Baptista, Portugal e o scisma de Ocidente, in Lusitania sacra, I (1956), pp. 80-82 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo dell’Art 1983, p. 130; M. Seidel, Luca Signorelli um 1490, in Jahrbuch der Berliner pittura in Italia.Il Quattrocento, Milano 1987, p. 738; A. De Marchi, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, a ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...