DELL'OTTONAIO, GiovanniBattista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] Avendone fatto richiesta a Lorenzo di Piero II de' Medici, ottenne l'incarico di araldo della nascita, vita e morte di s. GiovanniBattista.
Il primo testo è di carattere una parte dalla lettera del Lasca a Luca Martini, e dall'altra dalla supplica ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] GiovanniBattista Comerio del 1667 oppure quello di Giovan Battista al primo raduno dell'Accademia di S. Luca di Corconio (oggi frazione di Orta San Giulio anno progettò gli apparati per i funerali di C. de Landas in S. Maria della Pace (Bellini, 1988 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, GiovanniBattista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] Giovanni Durazzo e di Giacomo Filippo Durazzo. Nobile "de mediana fortuna" (Archivo general de Simancas) classificò il D. l'ambasciatore spagnolo don Francisco de gazzetta genovese Il Sincero stampata da Luca Assarino: al nuovo doge il gazzettiere ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] Giovanni di Andrea: l'edizione era un in folio di 220 cc. (cfr. I.G.I., n. 1962). Il 30 apr. 1473 veniva pubblicata la Summa aurea super titulis decretalium di Enrico de Segusio: due tomi di grossa mole, curati da Giovan Battistade Nicolai deLuca ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, GiovanniBattista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Beata Vergine dipinta da s. Luca, da disegno di Guido Reni. del cardinale Giovan Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B III, ibid. 1834, nn. 249, 253, 648; F. De Boni, Biografia degli artisti..., Venezia 1840, p. 247; M. ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] GiovanniBattista Maini (Mallory, 1974, p. 173), allievo di Camillo Rusconi. Nel 1738 vinse il primo premio per la seconda classe di scultura dell’Accademia di S. Luca . 328, 331; Id., P. P. S. Camillo de Lellis, ibid., pp. 407-410; Id., Pietro Bracci ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Bambino (Bologna, portici di S. Luca), per il marchese Francesco Monti nel quelle dei santi Ignazio, GiovanniBattista, Antonio Abate, Pio V , Ferrara 1991, ad Indicem; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], con annotaz. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] , quali E. De Albertis, G. Micheletti, L. Venzano, A. Morera.
Nel 1947 fu nominato accademico di S. Luca e l'anno i bassorilievi bronzei La predica di s. GiovanniBattista e Episodi della vita di s. Giovanni Bono (1954). Sempre nel 1954 scolpì in ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] Luca; cfr. Busiri Vici, 1974).
In quegli stessi anni il D. entrò in stretto contatto con casa Rospigliosi, stando almeno ai due ritratti di Camillo (ubicazione ignota) e Don GiovanniBattista Bottineau. L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] il 1667, realizzata da J. Baron e dedicata da J. de Balchis a Flavio Chigi. L'idea è ripresa da un i figli Anna Maria, nubile, e GiovanniBattista, sacerdote. Quest'ultimo è forse il fu eletto accademico di S. Luca. Al crescere degli impegni nell' ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...