ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] conti di Albonese ("ex comitibus Albonesii" e "de li conti d'Albonesio" s'intitola egli stesso nella canonica di S. GiovanniBattista a uditori italiani, tedeschi, f. 25v. il primo capitolo dell'Evangelo di Luca, f. 83 v. una breve citazione del Corano ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] e l’Accademia di S. Luca in Campidoglio, stringendo rapporti di amicizia pala con la Predica di s. Vincenzo de’ Paoli (1751 ca., Piacenza, chiesa 1761 e il 1766 dipinse le Storie di s. GiovanniBattista e le Storie di S. Antonio Abate sulle volte ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] in occasione della festa di S. Luca. Un suo dipinto di soggetto non avvocato Corsignani e il commediografa GiovanniBattista Fagiuoli. Quando, verso la che fu pubblicata nel volume di L. Ximenes, De Fontium Origine... (Florentiae 1747). Nel 1738 entrò ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] , insieme con il canonico messinese Battistade Jordane, di visitare il monastero con Giovanni di Prima, abate del monastero di S. Paolo fuori le Mura e GiovanniBattista Platamone, il 18 ottobre, festa di S. Luca, il G. tenne il discorso inaugurale ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] un suo S. Luca nella maniera del Pordenone Golia (Bartsch, I, 2, 3) e la Decollazione di s. GiovanniBattista (B. 6) -, Sansone e Dalila (B. 4), S. pittore, ibid., p. 278; N. Ivanoff, Un Saint Sébastjen de G. C., in La Revue du Louvre, XV(1965), 6, ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] . Ai due soci affidarono l'edizione di varie operette di Luca Pinelli, Libretto d'immagini e brevi meditazioni sopra la vita breve dimostratione de' dodici tuoni regolari, finti e trasportati. Et di nuovo da Don GiovanniBattista Olifanti aggiuntovi ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] gli accademici di S. Luca cercarono di interdirgli l' un dipinto della sua collezione: il S. GiovanniBattista nel deserto di G. Reni (perduto: ibid (1994), pp. 751-777; P. Rosenberg, Julien de Parme (1736-1799), in Quaderni di Parma per l'arte ...
Leggi Tutto
LORENZI, GiovanniBattista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Battista del Cavaliere), il L. collaborò forse con il maestro al monumento a Giovanni statua in occasione della festa di S. Luca (Parronchi, p. 143).
Autore, in anche da un bronzetto, già dato ad Adrien de Vries come, del resto, le due opere ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] stile del Guercino (Giovanni Francesco Barbieri); e un di essi, a giudizio de' più severi critici, di Rosso Fiorentino (GiovanniBattista di Iacopo) e aveva avuto quattro figli, Paolino Andrea, Luca Francesco, Maria Elisabetta e Anna Margherita, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] Luca (gesuita), Pietro Antonio (carmelitano scalzo), Maria Giovanna e Maria Costanza (monache in S. Marta a Genova), Giuseppe I, Francesca (sposa di Francesco Lomellini di Pietro), Angelo e GiovanniBattista Nogal, Los banqueros de Felipe IV y los ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...