PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] presso l’Accademia di S. Luca di Roma. Il dipinto di con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Felicita (?) della chiesa di S . Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; W. Suida ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] p. 262).
Francesco Carlo GiovanniBattista, quintogenito del D. e Anna 1964, p. 78; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, I, pp. 215, 261; 1970, pp. 1314-18; W. Vitzthum, G. D. illustrateur de Milton, in L'Oeil, CXC (1970), pp. 28-31; ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere GiovanniBattista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] da un incendio: e GiovanniBattista propose il figlio quale accademico di S. Luca (Torino, Accademia di S. Luca, Archivio); risulta inoltre pour la ville d'Alessandrie" e un "Plan de l'Hotel de la Préfecture de Marengo" (Fondo N, Pays étrangers, N III ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore GiovanniLucade Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] volta il L. nel testamento di GiovanniLuca (26 luglio 1495), dove viene ricordato l'oratore gonzaghesco, GiovanniBattista Malatesta, per disegnare di primo Cinquecento, Roma 1995 (con bibl.); A. De Marchi, Dosso versus L., in Dosso's fate: painting ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), GiovanniGiovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] se Vasari, a proposito dei cartoni dipinti dal Rosso Fiorentino (GiovanniBattista di Jacopo) per la chiesa di S. Maria delle Lacrime ( . De quantitate syllabarum in componendis versibus necessaria di Luca Gaurico, e l'Ars metrica de quantitate ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] completò il busto di Giuliano de' Medici iniziato da Alfonso Lombardi bottega pisana del cugino paterno GiovanniBattista, che alla morte di Stoldo 230 n. 274 (per Antonio di Gino); D. Heikamp, Luca Martini, i suoi amici artisti e Pierino da Vinci, in ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] cui sono frutto il S.GiovanniBattista (Napoli, Museo nazionale di 607) riteneva opera di Luca Cambiaso, il superamento dei e il suo tempo, Barletta 1932; O. Giannone, Giunte sulle Vite de' pittori napoletani, a cura di O. Morisani, Napoli 1941, p. ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] della congregazione dell'Indice di cui era prefetto il cardinale A. DeLuca, e finché mantenne la sua carica (22 nov. 1872), disposto: eredi diventavano ora in larga parte i fratelli, GiovanniBattista e Sebastiano, e il nipote Agostino. L'inventario ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] (mancano gli atti dei due anni precedenti), alla quale donò, come pièce de réception, una Predica di s. GiovanniBattista (Roma, Arch. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 47, cc. 2r, 16v). Nel 1715 si sposò con Maria Francesca Pratesi, dalla ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] santi (Felicita, Andrea, GiovanniBattista, Matteo) severe e nei registri della Compagnia di S. Luca (Gualandi).
Il G. morì prima del 1961, pp. 53 s., 56; M. Boskovits, Une Madone de l'atelier de N. di P. G., in Bulletin du Musée national hongrois ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...