GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] produzione della bottega di GiovanniBattista Castello il Bergamasco e al giovane Luca Cambiaso: Pessa Montagni, 1731, p. 341; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi… rivedute, accresciute ed arricchite…, I, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] accordi stipulati un secolo prima da Francesco De Franchi, detto il Tortolino, e (nel 1661), il passaggio di Giovan Luca da Parigi a Londra e sopratutto la in Turchia fino alla fine del 1666, GiovanniBattista fino al 1670; inoltre, un altro fratello ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] Dio Padre, s. GiovanniBattista e s. Angelo, pacco 81, n. 15; Arch. d. Accad. naz. di S. Luca, Verbali Congregaz., vol. 52, ff. 3v5, 25v; vol. 54, pp. 97 s.; Y. Bottineau, L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V. 1700-1746, Bordeaux 1962, pp. 338 ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] arredi urbani delle botteghe, disegnate soprattutto per via S. Luca. Lavori di lieve entità eseguì per i Doria Pamphili ( ); E. De Negri, Ottocento e rinnovamentourbano. Carlo Barabino, Genova 1977, ad Indices (per GiovanniBattista e Domenico Antonio ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] internazionale sarà confermato nel 1665 dal ministro francese H. de Lionne che, alla notizia della ratifica dell'accordo genovese che ci sia stata confusione con il secondo: certo GiovanniBattista partecipò a questa guerra, ma si tratta di vedere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), GiovanniBattista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] e, strettamente collegati a questo, S. Martino e S.GiovanniBattista (Napoli, capitolo di S. Martino).
A differenza della . De Dominici, Vite…, II, Napoli 1743, pp. 273-91; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca…, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] durante la vita per raggiungere la luce nella morte. Dal Libro de quenta y razón (Navarro Franco, 1963, p. 734) risulta Luca. Lo Zani (1821, p. 191) lo definisce orefice, coniatore di medaglie e monete, bravissimo. Il 28 febb. 1700 GiovanniBattista, ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, GiovanniBattista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] 1892) e dei Virtuosi al Pantheon. L'Accademia di S. Luca lo nominò nel 1897 accademico di merito e negli anni 1911 Accademia romana di archeologia, X (1934), pp. 155-163; G. De Angelis D'Ossat, L'architettura in Roma negli ultimi tre decenni del ...
Leggi Tutto
FONTANA, GiovanniBattista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] in Egitto, la Predica di s. GiovanniBattista nel deserto, Cerere e Amore, il ambientazione, risente dell'influsso di Luca da Leida (Dillon, 1980). I, Berlin 1914, ad Indicem; B. Dal Pozzo, Vite de' pittori, Verona 1718, p. 58; A.M. Zanetti, ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] a un altro suo ramo appartenevano Luca Alberto di ser Paolo di Simone realizzazione, a opera di GiovanniBattista Lombardelli e Venanzio da et documents pour l’histoire d’un fonds de manuscrits de la Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano 1979, pp ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...