FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] due angeli e mostrato ai santi GiovanniBattista e Liborio, mentre sullo sfondo Matteo, S. Luca, S. Marco, S. Giovanni. Del secondo fanno ; M. Pasculli Ferrara, Contributi a Paolo de Matteis e Giovan Battista Lama, in Napoli nobilissima, XXII (1982), ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Francesco Patrizi, Gabriello Chiabrera, Battista Guarini, Luca Marenzio e altri. Dal scrivere lettere famigliari, secondo le maniere de' più approvati et dei più Fisionomia naturale, opera di suo zio Giovanni Ingegneri, vescovo di Capodistria (1a ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Francesco Zanetti e i tre vendettero immediatamente al G. e a GiovanniBattista Sessa i diritti acquisiti a Venezia. Nel 1582 il G. Medina del Campo, Salamanca (Luca Giunti; qui, nel 1575, fu stampato a spese del G. l'Amadís de Gaula) e Siviglia, in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] fiorentina di S. Luca annovera D. fra Un frammento della pala di D. Veneziano per S. Lucia de' Magnoli, ibid., XXVIII (1925), pp. 31-35; A. esordio masaccesco e la tavola con i Ss. Girolamo e GiovanniBattista..., in Emporium, CXXXV (1962), pp. 51-72; ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] De’ Stefani, discussa nel 1932 con il massimo dei voti.
Nel frattempo iniziò a frequentare l’ambiente della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), guidata da Igino Righetti con assistente generale don GiovanniBattista G. DeLuca, Milano ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] Giovanni V chiese al suo ambasciatore a Roma Emanuele Pereira de Sampajo di far eseguire, da artisti romani, la cappella dedicata a S. GiovanniBattista di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Agostino, Stefano, Nicola da Tolentino e Luca, oggi nel locale Museo di Villa Guinigi. Pisani (1998, su segnalazione di A. De Marchi), la tavola del Louvre con la Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Francesco e La deposizione di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] volta negli elenchi della Compagnia di S. Luca: vi sarà menzionato fino al 1447. Tra Bambino e i ss. Bartolomeo, GiovanniBattista, Benedetto e Caterina. Nel registro all'altare di Madonna Lapa in S. Lucia de' Magnoli a Firenze. Il M. ricevette un ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] aequo con GiovanniBattista Calandrucci al concorso clementino dell’Accademia di S. Luca del 1704. chiesa di S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, Città del Vaticano 1977 ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, GiovanniBattista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] nel 1861 e per un solo anno, presso l'Accademia di S. Luca.
Sempre nel 1861 la visita alla I Esposizione nazionale di belle arti Rinaldi, p. 539) e, nel 1874, il salone espositivo di via de' Condotti insieme con F. Jacovacci, D. Bruschi, C. Barilli e ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...