MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] da GiovanniBattista Caruso 46, 50, 70; C. Carozzi, S. M. et la légitimité de Charles Ier, in L'État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe Leonardi, Firenze 1998, pp. 297-306; S. Lucà, ΓεώϱγιοϚ ΤαυϱόζηϚ copista e protopapa di Tropea nel ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] , II, p. 14) e a quella di S. Luca di Roma il 16 dic. 1770. In questa prese possesso programma era dovuto a GiovanniBattista Visconti. In una Napoléon et la décoration du palais Impérial de Monte Cavallo en 1811-1813, in Revue de l'art, 1970, n. 7, p ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] processione della Madonna di S. Luca nel 1433 (1660). Il nome d'Ungheria, oltre a S. GiovanniBattista), collocato il 1° febbr. 1773 Tiberino, 15febbr. 1834, p. 19; A. Rambelli, in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 216 ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] b. 12296 n. 1071) relativo ai figli GiovanniBattista e Scipione, si fa riferimento a un precedente contratto maestro di Gerolamo fu Luca Schiavone. Dopo il suo di 1050 lire imperiali "Domino Jo. Paulo de Lomatio filio emancipato D.ni Joh. Antonii" ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di GiovanniBattista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] titolo comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro. Tra i suoi figli agli amici suoi dal fu fra Carlo de' conti Lodoli. Le favolette morali confermano, , c. 369; Ibid., Arch. della Parrocchia di S. Luca, Battesimi, reg. 3, 5 dic. 1690; Arch. di ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] all'Accademia di S. Luca. Attraverso la protezione del suo tele da eseguire su committenza del principe GiovanniBattista Borghese per la chiesa dei Ss. del barocco a Roma (1924), a cura di A.G. De Marchi, Vicenza 1999, pp. 398 s.; N. Wibiral, ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] dello stesso anno riscuoteva, a nome del nipote GiovanniBattista, allora minorenne, 20 scudi dai padri teatini del Seicento a Firenze, Roma 1990, p. 294 (per Giulio); M. DeLuca Savelli, in La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, II ...
Leggi Tutto
GRANDI, GiovanniBattista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] , Schede per la parrocchiale di Bagnolo Cremasco, per palazzo Terni de Gregory di Crema, per la parrocchiale di Casaletto Ceredano, in Varese 1982, p. 196; C. Carena, La Congregazione di S. Luca a Corconio, in Novarien, XV (1985), pp. 47, 55; ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] nel 1788 fu lodata da G.G. De Rossi sulle pagine delle Memorie per le belle con i ss. Cristoforo e GiovanniBattista nella collegiata di Canino ( 1790-94; Ibid., Archivio storico dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 52, cc. 180, 182 s.; vol. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da GiovanniBattista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] Sermartelli, 1570, e poi, in Siena, per Luca Bonetti, 1575).
L'intervento del B. partiva da della Pieve di S. Giovanni, 27, c. 45r; Delle lettere di M. Claudio Tolomei libri sette, Vinetia 1549, passim; Il quarto libro de le lettere di M. Pietro ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...