PASSERI, GiovanniBattista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Giovanni Pietro Bellori, Giuseppe Maria Baratta, GiovanniBattista Gaulli, Melchiorre Caffà e Paolo Naldini (Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca ibid., pp. XIII-XIV; Die Künstlerbiographien (Vite de’ pittori…, ante 1678), a cura di J. ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] p. 79); una Resurrezione e un S. GiovanniBattista nel deserto appartenevano a Vincenzo Giustiniani; una Morte di qualità di membro dell'Accademia di S. Luca, stimò nel 1645 il ritratto di S. Cacacio eseguito da C. de' Petri (Missirini, 1823). Dal 17 ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] riunione dell’Accademia di S. Luca, presieduta dall’assai più famoso conservata nella chiesa di S. GiovanniBattista dei Tredicini e dipinse la Pistoia 1649, pp. 385 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] GiovanniBattista Pacichelli nel 1675, G. Leti nel 1680, Pietro Guerrini nel 1685.
Particolarmente importante fu il suo ruolo nella missione diplomatica dell'ambasciatore genovese Gian Luca di riferimento di Cosimo de' Medici, figlio ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] Lippi, la cantoria di Luca Della Robbia, le sperimentazioni , 1944, p. 114 n. 22). Firmata "Dominicus de Senis" e datata 1437 è la Madonna con Bambino della adorante il Bambino, Maria Maddalena, GiovanniBattista e un certosino della Kress Study ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] , da Giovanni Vendramini al medico Bartolomeo Assandri, da Annibal Caro a GiovanniBattista Amalteo. Eloquente de Charles-Quint et Pompeo Leoni sculpteur de Philippe II, Paris 1887, pp. 59 s., 62, 64, 67-69, 75-77, 119-129, 182 s.; A. Salza, Luca ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] si devono, infine, considerare tre tele dipinte per S. GiovanniBattista delle Monache, saldate nel dicembre 1705, e le tele eseguite nell'attivissimo e frequentatissimo atelier di Luca Giordano (com'è noto De Dominici fornisce notizie su ben ventotto ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] 1712 da Anelli, 1985, p. 78).
GiovanniBattista Carboni (1775-76, p. 14) afferma e datate: il S. Luca che dipinge la Vergine in S. Luca a Brescia e la , pp. 14-16; F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi (Bergamo 1793), a ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] contenere la statua di S. GiovanniBattista di Michelozzo nel fronte del tra cui Michelozzo, Luca Della Robbia e Giuliano 359-364); Id., Il Libro delle ricordanze, a cura di A. De Vita, Arezzo 1938, p. 12; Lettere di Giovambattista Busini a Benedetto ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Odorico Daniele da Socchieve "de la caxada de queli del Zoto" con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Leonardo (staccata e conservata al pp. 19-22); affreschi molto rovinati in duomo raffiguranti S. Luca e la Pentecoste (Goi, 1985, p. 192; G. da ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...