GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] eletto socio dell'Accademia di S. Luca nel 1673, e divenne principe della la Gloria di s. GiovanniBattista collocati, rispettivamente, nella feudo dei Rospigliosi.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite de' pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] una tela con la Decollazione di s. GiovanniBattista nella chiesa di S. Maria delle Grazie lista di donne artiste dell'Accademia di S. Luca (Melasecchi, 2000).
Il G. morì a da P. Pouncey, conservato alla Escola de bellas artes a Porto, e una Figura ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (GiovanniBattista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] e dello zio paterno Luca, noto giurista (cfr contemporanei che portarono il nome di Battista o Giambattista Casali si veda E. ;G. Marini, Lettera... nella quale s'illustra il ruolo de' professori dell'Archiginnasio romano per l'anno MDXIV, Roma 1797 ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] e Maria de' Rivieri, sorella di GiovanniBattista, arciprete e vicario vescovile.
Morto il padre il 25 nov. 1544, il G. per un attacco di pleurite e fu sepolto nella chiesa di S. Luca. Nel 1589 le spoglie furono trasferite ad Adria.
L'Adriana si legge ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] Caterina di Pierozzo di Giovanni di Luca pezzaio. Niente ci è abitavano Oltrarno, nel popolo di S. Lucia de' Magnoli), giurò all'arte di Por Santa del reliquiario del dito indice di san GiovanniBattista, opera che complessivamente finì per costare ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] GiovanniBattista, decurione cremonese e senatore. Studiò giurisprudenza, frequentando si faceva il "trafico de cargos". Promosso questore acquisto di quella piazza.
Subentrato nel 1717 a Luca Pertusati nella presidenza delSenato, restò in carica fino ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] notaio; dei fratelli, GiovanniBattista era medico e padre , LXIX (1909-10), 2, pp. 939-961; G.B. De Toni, L. G., in Gli scienziati italiani, a cura di A da L. G., Imola 1926; Id., Aqua vitae Lucae Ghini, in Archeion. Archivio di storia della scienza, ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] de arte).
Il quadro sarebbe stato esposto sulla facciata del palazzo dei signori Spini a S. Trinita, alla vigilia della festa di s. GiovanniBattista iniziata nel maggio 1624 per onorare s. Luca, patrono dell'Accademia fiorentina del disegno (Corti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] degli evangelisti Marco e Luca resta pacifico, recentemente - a lavorare accanto al giovanissimo GiovanniBattista Tiepolo, e non per 1989, pp. 95, 174 s., 180-182, 189, 280; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] 1514, un museo lapidario; Giovanni Antonio (1540-1593), maestri l'abate F. I. Pignatari, arcade, G. DeLuca, M. Clari, che sarà arcivescovo di Bari, R. Conestabile stilese, discendente di Giov. Battista Conestabile, a cui il Campanella lo ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...