AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] GiovanniBattista ad Amelia, replicata nello stesso anno per la confraternita della Misericordia della vicina Lugnano); in quegli anni dipinse anche un Battista per S. Maria Maggiore di Collescipoli. A Roma lavorò in S. Caterina de S. Luca, Roma 1823 ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] Giovanni Agostino e GiovanniBattista - che ne seguirono il mestiere.
Di GiovanniBattista che fosse del pittore omonimo". Questo Luca fu alla scuola del Tagliasacchi, ma 1911..., Bergamo 1912, p. 118; Inv. de gli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco e GiovanniBattista (1607). Poco dopo il 1607, data del scuola. Fu accademico di S. Luca e dipinse per l'altar per Giuseppe Carlo e Vito Andrea); C. Baglione, Le vite de' pittori..., Roma 1642, pp. 348 s.; C. C. ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Filippo
Isa Belli Barsali
Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] nel 1677 a Luca Borromeo nella Predica del Battista per il santuario Carpoforo, Milano; - S. GiovanniBattista,in S. Giovanni alle Case Rotte, Milano; - ; Le "Memorie per servire alla storia de' pittori scultori e architetti milanesi" raccolte dall ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] il suo primo dipinto noto: La decollazione di s. GiovanniBattista (parrocchiale di Recco), cui seguirono S. Ambrogio e l
Morì a Voltri il 20 ag. 1638.
Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori ... genovesi, Genova 1674, pp. 141-146; (vedi anche ediz. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Padova
Lucio Grossato
Pittore padovano operante agli inizi del sec. XV. Gli si attribuivano un tempo gli affreschi del battistero del duomo di Padova (in collaborazione con un Giovanni) e [...] Luca Belludi nella basilica del Santo. Tali attribuzioni, in contrasto con la più antica tradizione che assegnava quelle opere a Giusto de quindi sotto l'affresco a figura intera di S. GiovanniBattista, opera mediocre, diversa dall'intero ciclo e per ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] York); per il cardinale Jean de Bilhères-Lagraulas la Pietà, passata dall sottile corso d’acqua, il piccolo GiovanniBattista contempla estatico la scena, senza prendervi Vasari a indicare gli affreschi di Luca Signorelli nella Cappella di San Brizio ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] valori superficiali e spaziali (Trittico de Mérode, New York, Metropolitan Bruges in diretto contatto con van Eyck). Il San Luca che fa il ritratto alla Vergine di Boston e l la Vergine e s. Giovanni Evangelista, GiovanniBattista e la Maddalena), l' ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] alto secondo la testimonianza di Luca Pacioli oltre sette metri, era de Beatis: Leonardo, colpito da paralisi alla mano destra, mostra ai suoi ospiti diversi manoscritti, tra cui alcuni di anatomia, e tre quadri, la Sant’Anna, il San GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il Battesimo per la chiesa di San GiovanniBattista in Val d’Afra, posta sotto a negare a Piero la figura di San Luca (cat. 8) e ritengo giuste le sue and his, cit., pp. 161-174.
70 L.B. Alberti, De pictura, a cura di C. Grayson, Bari 1971, p. 32. ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...