BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] . fu iscritto nella Compagnia di S. Luca (Mather, p. 49, doc. 5 , commissionatagli da Giovanni, per la quale a Storie della Madonna e del Battista, condotta nel giro di circa quattro ; II, pp. 161-168; Ch. de Tolnay, Two frescoes by Domenico and David ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] costruiva la villa di Luca Giustiniani, poi villa di Giovanni Ponsello, de' pittori, scultori e architetti genovesi, Genova 1768, pp. 399-402; L. Pascoli, Vite de pp. 71-75; Id., La Villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena ed il Pal. Doria in Strada ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] passò nello studio di Jacob de Hase (1575-1634, detto Roma). Una Predicadel Battista esiste ancora oggi nella Giovanni nel deserto),dei Carandini (battaglie, storie di s. Giovanni 152; K. Noehles, La chiesa di S. Luca e Martina..., Roma 1969, doc. 47; J ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] il giorno di S. Luca. Presso la medesima istituzione L. fu compiuta da Giovanni Stradano e da Iacopo Ligozzi Genova; la Nascita del Battista, ancora per la chiesa R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori, ed architetti genovesi (1768), ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Giovanni dei Fiorentini. Nello stesso anno gli fu commissionato il rilievo con Il Battista Membro dell'Accademia di S. Luca dal 1740, fu eletto principe il Roma nell'arte, Roma 1942, pp. 291-99; A. de Carvalho, A escultura em Mafra, Mafra 1956, p. 20; ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] un certo maestro Battista di maestro Vincenzo di S. Francesco in S. Giovanni dei Fiorentini (L. Salerno, dell'Accademia di. S. Luca, lo ricorda nella terza , Roma 1967, ad Indicem;G. Baglione, Le vite de' pittori.. [1642], a cura di V. Mariani, ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] il proprio cognato Giovan Battista Magni, modenese, dell'Accademia di S. Luca, Libro delle Congregazioni, XLIII, cc. 16v (per Giovanni), 107v e s., 116v Milano 1831, p. 302 (per Vincenzo); F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] del Battista, datata nel Palazzo di S. E. il signor Don Giovanni Torlonia duca di Bracciano [1815-20], in alla storia della romana Accademia di S. Luca. Roma 1823, pp. 222-225, pp. 263-282;J. Bousquet, Un tableau de M. B. au Musée d'auch, in La ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] vescovo Battista Bagarotti . Albuzio, Le "Memorie" per servire alla storia de' pittori, scultori e architetti milanesi (1776 circa), , 206, 352, 798, 1023 s.; Luca Beltrami e il duomo di Milano, a . 115, 200, 204; Giovanni Antonio Amadeo. I documenti, ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] restauro eseguito da Battista di Baldassarre Mattioli Vergine e i santi Giovanni, Ercolano e Ludovico, nel 1464 gli venne affidata da Luca di Nanni la pittura di una , Roma 1652, p. 69; L. Pascoli, Vite de' pittori... perugini, Roma 1732, pp. 21-23; ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...