GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] . 9° e venne tradotto in latino da Giovanni Scoto Eriugena; è quasi certo dunque che esso Vitruvio e del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti. Doveva risultare a essi era stato dato nuovo rilievo da Luca Pacioli nell'ultimo decennio del sec. 15 ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] fu principe dell'Accademia di S. Luca e si spostò tra Roma e gravitava intorno alla famiglia De Rossi (Gian Battista, Gian Domenico e Il disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia dell' ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] critici li ritengono opera di Luca della Robbia e della sua bottega braccio quadro, rappresentava il battistero di S. Giovanni con la sua piazza come se fosse vista da Battista Alberti. Questi, peraltro, dedicò al B. la traduzione in volgare del De ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] in trono con s. Francesco, il Battista, s. Caterina, la Maddalena e la cappella privata, in S. Spirito, di Giovanni d'Agnolo de' Bardi - uno dei due soci che gestivano ancora le quote alla Compagnia di S. Luca. Il Vasari (ibid.) afferma anche che il ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Carlo, a cui la attribuisce pure Battista in una frase del De Commodis ("ut tuo in Ephoebis utar di quella volgare al Brunelleschi, a Giovanni Francesco Gonzaga. Compose anche, forse la cui esecuzione sarà affidata a Luca Fancelli. La chiesa di San ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] a quella di Giovanni Peckham, si trova nelle Quaestiones de perspectiva (Federici Vescovini Milano 1894-1904; Luca Pacioli, Summa de arithmetica, geometria, proportioni Il vocabolario scientifico del 'De pictura' di Leon Battista Alberti e il bello ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] escogitazioni di Leonardo, di Luca Pacioli, di Francesco di Giovanni A. Salvatico (Gatti), Gerolamo, Rabia, Bernardino de Butto, Ludovico Landriani, Andrea Morone, Antonio Terzago, Battista Marchesi, Bernardino Rincio, Gerolamo Appiano, Filippo de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] piramide, dichiarata da Leon Battista Alberti nel De pictura (1435).
La Battistero di San Giovanni era «fatto con tanta diligenza e gentilezza, e tanto co’ i colori de marmi bianchi e presso l’Accademia nazionale di San Luca di Roma.
Le due regole ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] veniva ribadito da una lettera di Giovannide Gavardis da Mantova che chiedeva che il pietra, con l'oroscopo di Luca Gaurico, al 3 giugno 1474. ipotesi, ibid., pp. 147-166; A. Calzona, Leon Battista Alberti e L. L.: da Mantova a Urbino o da Urbino ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] trattato scritto in greco da Giovanni Filopono d'Alessandria. Se questo De ratione mensurandi di Jean de Murs, all'ambiente universitario parigino.Nel secolo successivo, Leon Battista allievi di Andrea Pisano sia da Luca della Robbia; in tutti questi ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...