SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] Battista della Rovere, figlio di Bartolomeo Grosso della Rovere e pronipote di papa Giulio II) e il De constructione partium orationis (riportato nel codice della Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 10763, dedicato a Giovanni di Luca Signorelli ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, GiovanniBattista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] tale pregevole addobbo e l’inserto degli affreschi di Luca Giordano (1679), la struttura della chiesa è . Chiarini, Napoli 1856-60, IV, p. 627; C. N. Sasso, Storia de’ monumenti di Napoli e degli architetti che li edificarono, I, Napoli 1856, pp. ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] di S. Luca (Geronimus - Waldman de’ Pazzi (detta di Cestello). La tavola è tuttora in loco, racchiusa nella sua magnifica cornice intagliata dall’architetto e legnaiolo Baccio d’Agnolo, e raffigura la Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] frate ’nnamorato di Pergolesi (Roberto De Simone, 1989), Nina o sia 1999) ed Europa riconosciuta di Salieri (Luca Ronconi, 2004; cfr. R. Muti, e falsificazioni nel catalogo delle opere di GiovanniBattista Pergolesi, in L’attribuzione. Teoria e ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] presenza a Napoli di GiovanniBattista Castiglione (detto il insieme ai più giovani Giovan Battista Ruoppolo e Luca Giordano; dello stile di quest a proposito della data di morte l'informazione di De Dominici non è del tutto attendibile, malgrado la ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] la Madonna fra i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista della chiesa di della santa dalla Madonna di s. Luca di Annibale Carracci nel duomo di Roma 1956, pp. 219, 244; G. Baglione, Vite de’ pittori scultori et architetti dal 1572 al 1642 (1642 ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] teorizzata nel suo trattato teologico De triplici statu viatoris, un commento al Vangelo di Luca la cui prima redazione, pubblicata dei sacerdoti venne condivisa dal suo vicario generale GiovanniBattista Gromis, uomo di cultura giuridica aperto all’ ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Doria per la cappella di S. GiovanniBattista nel duomo.
Secondo il Vasari ( documentata è la statua di S. Luca (1551-53). Nel 1540 stava anche 1909), I, pp. 495 ss.; C. Bonetti, L'Arca de' Ss. Marcellino e Pietro in Cremona, ibid.,XLIV (1917), ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] il figlio Andrea di Bartolo e con Luca di Tommè a una pala d'altare ordinata dall'università de' calzolari per la sua cappella nel Filippo, Caterina d'Alessandria, Niccolò, Matteo, GiovanniBattista, Ludovico), la cuspide con l'Assunzione della ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] per il cardinale Philibert Babou de la Bourdaisière, collocato in S. Luigi dei Francesi (Schallert, 2012, p. 27).
Tra il 1592 e il 1593 scolpì invece le statue in marmo dei ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista per la cappella Glorieri ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...