NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] differenti. Nel precoce Ritratto di Luca Carlevarijs (1724, Oxford, barocchetto più tenebroso di GiovanniBattista Piazzetta e dello stesso ).
Fonti e bibliografia
F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] differenti. Nel precoce Ritratto di Luca Carlevarijs (1724, Oxford, barocchetto più tenebroso di GiovanniBattista Piazzetta e dello stesso ).
Fonti e bibliografia
F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] negli anni modenesi. Al ministero trovò, quale suo superiore, GiovanniBattista Cavalcaselle, che aveva conosciuto a Modena nel 1884 e di S. Luca, dell’Arcadia e dei Lincei, corrispondente dell’Académie des beaux-arts de l’Institut de France e membro ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] due secoli Ripa frequentò anche l’Accademia di San Luca, dove ebbe modo di conoscere verosimilmente il matematico e Cartari, Domenico Delfino, GiovanniBattista Rinaldi, Eustathius Macrembolites e un sorprendente apporto di Théodore de Bèze, in C. R ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] l’arte pittorica all’Accademia di S. Luca, diretta da Federico Zuccari. Già nel settembre una sua amica, la prostituta Giulia de’ Rossi (Dallasta, 2015, p. 91 S. Girolamo in preghiera e S. GiovanniBattista, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte e ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] aprile 1565 venne commissionato a Segala un S. GiovanniBattista, sempre in bronzo, per il fonte battesimale della dei ritratti avviati da Segala fu invece completato da Marcantonio de Surdis ed è quasi certamente quello sul monumento nel palazzo ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] in Valtellina (parrocchiale di S. GiovanniBattista) vengono comunemente considerate tra le quella di principe dell'Accademia di S. Luca di Milano, nello stesso 1697 il L. sono desunte con molta puntualità dalle Imagini de i dei antichi di V. Cartari ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] in Germania, un S. GiovanniBattista nel deserto, che avrebbe eseguito Geometria eseguita nel 1590 per la festa di S. Luca (Colnaghi, 1928).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Schaefer, The Studiolo of Francesco I de' Medici in the palazzo Vecchio in Florence ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Luca, che ne ricorda la scomparsa nel 1714 all’età di sessantuno anni.
Apprese i rudimenti del mestiere nella bottega dello zio, il pittore e storiografo GiovanniBattista , vol. 129, pp. 456 s.; G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] destinati alla festa di S. Luca (ibid.), periodica esposizione artistica l’Incoronazione granducale di Cosimo I de’ Medici e l’Ambasceria di Bonifacio alle Confraternite di S. Zanobi e di S. GiovanniBattista dello Scalzo a Firenze (Mencarini, 1989), ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...