DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] (è sua quella di destra, con s. GiovanniBattista); nel 1636 fece "a sgraffio" la facciata della 1750, Treviso 1972, pp. XXXII, 31 s., ill. 56 s.; M. DeLuca Savelli, Per la seconda stanza della Galleria Buonarroti, in Commentari, XXIII (1972), 1 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Giovanni Stradano, di GiovanniBattista
Nel 1581 Jacopo s’iscrisse all’Accademia di S. Luca (Aurigemma, 2000, p. 50 note 11-12) e a Roma, pp. 105-113; P. Morel, J. Z. al servizio di Ferdinando de’ Medici, pp. 115-122; Id., scheda n. 90, pp. 310 s.; C ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da GiovanniBattista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] degli inizi sotto la guida di GiovanniBattista Foggini, secondo quella che acriticamente la dell’Accademia di S. Luca.
Per quanto riguarda da alcune fabbriche insigni di Firenze erette col disegno de’ più celebri architetti, I-III, Firenze 1722- ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] con il marchese fiorentino Luca Casimiro degli Albizzi, impresario fu in comune col fratello GiovanniBattista e col basso Del Zanca, XVIII, Bologna 1888, p. 378; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] disegnato da Gian Domenico Cerrini e inciso da GiovanniBattista Bonacina, fu incluso nell’edizione delle Quaestiones di , a cura di A. Pastore - G. Rossi, Milano 2008; S. De Renzi, The risks of childbirth: physicians, finance, and women’s deaths in ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] il S. GiovanniBattista nel deserto lasciato dal cardinal Giovan Battista Costaguti alla la nomina ad accademico di S. Luca il 13 luglio 1655; presso critiche di L. Lanzetta); G.B. Passeri, Vite de’ pittori, scultori et architetti dall’anno 1641 sino ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] al cardinal Giovanni Mercati, e stringere feconde amicizie con Augusto Campana e don Giuseppe DeLuca.
Tale promettente commissione, oltre che da Franceschini, era composta da GiovanniBattista Pighi, Antonio Viscardi, Spongano ed Eugenio Garin). ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] decorazione ad affresco della cappella della villa del senatore Luca degli Albizzi a Pomino, cui si riferisce anche pittore nel 1627 da GiovanniBattista d’Ambra per la chiesa di S. Orsola a Firenze, poi trasferito in S. Maria de’ Ricci e disperso ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] Giulio de’ Medici si espressero a suo favore. I pagamenti e le richieste di pagamento continuarono fino al 1524 (Sénéchal, 2007, pp. 47-50, 280 s. docc. 47-49).
Affine al leonardismo del gruppo del Battistero è il S. GiovanniBattista di terracotta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] 1687 il M., accompagnato dal marchese Luca Albizzi, partì per Venezia, dove stretti rapporti: anzitutto GiovanniBattista Foggini, impegnato a , Firenze 2007 (in particolare cap. IV, F. di Cosimo III de’ Medici, a cura di R. Spinelli, pp. 177-237); M ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...