TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] che la individua come «Fra[ter] Iacob[us] de Camerino soci[us] mag[ist]ri op[er]is». in avanti venne compiuto da GiovanniBattista Cavalcasalle, che, studiando -130; Filippo Rusuti e la Madonna di San Luca in Santa Maria del Popolo a Roma. Il ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] da identificare in realtà con lo scultore GiovanniBattista Maestri detto Volpino (Pascoli, 1730-36 Baldinucci, 1735 circa, 1980, p. 103; De Cavi, 1999, p. 108).
Finalmente, nel 1705 nella cupola della chiesa dei Ss. Luca e Martina. Tuttavia la morte, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] quali la chiesa di S. GiovanniBattista alla Creta a Milano (1958- , fu membro dell’Accademia di S. Luca che presiedette negli anni 1965-66 e Pagano, Architettura e città durante il fascismo, a cura di C. De Seta, Milano 2008, p. 74; G.M. Mai, M. ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Vergine, in cui venne aiutato dai garzoni Battistade Grifi e Girolamo – quest’ultimo forse 1532 la Madonna in trono tra i ss. GiovanniBattista, Lucia e Contardo d’Este (oggi a il 1553 da Giovanni Karcher con i bordi su disegno di Luca d’Olanda (il ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] principale seguace, come già lo definisce Luca Pacioli nella Summa de arithmetica… (Venezia 1494). Da Melozzo, con il Bambino in trono tra s. Girolamo e s. GiovanniBattista (Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana), di esecuzione meno eletta, ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] Più accorta fu invece la successiva designazione di GiovanniBattista Sighicelli (18 marzo 1562), uomo fedele a pp. 42-49; L. Wadding, Annales minorum continuati a p.f. Joanne deLuca veneto, Roma 1711, ad ind.; G. Tiraboschi, P. R., in Biblioteca ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] affreschi con i Ss. Brigida, GiovanniBattista e Giuliano e i Ss. , che lo destinò alla chiesa di S. Luca anziché a S. Salvatore al Monte come previsto .
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori... (1568), ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] cardinale venne eletto accademico d'onore di S. Luca su proposta del G. nel 1679. Fu sempre Pier Leone, i Ss. GiovanniBattista e Giuliana, il monumentale M.L. Madonna, Roma 1985, p. 430; G. De Marchi, Mostre di quadri in S. Salvatore in Lauro (1682- ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] lavabo nella sagrestia della cura e evangelisti Matteo e Luca, in terracotta invetriata, nelle lunette sulle porte i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, eseguita (come risulta da una lettera della regina di Napoli a Lorenzo de' Medici) a ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] avviato per i Medici, e il pagamento della gabella per il S. GiovanniBattista bronzeo che il maestro recò con sé in pezzi, e oggi è in - A. De Marchi - A. Nova, Milano 2018, pp. 127-138, 196-203; G. Fattorini, Due note sul giovane Luca Signorelli: un ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...