CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] dal suo amico e futuro biografo G. G. De Rossi. Nell'Accademia di S. Luca il C. non sembra aver avuto una posizione bozzetto; rimase incompiuta una pala con la Predica di s. GiovanniBattista (disegno a Firenze, Uffizi). La commissione di un quadro ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] della vita di s. GiovanniBattista nella volta sopra l’ autres commencés selon les ordres de Sa Majesté; Chracas, Diario Ordinario Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, pp. 243 ss.; A. Venturi, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] relazione a un canonicato presso la chiesa di S. Luca a Viterbo (2 giugno 1322 e 16 ag. di affresco con S. GiovanniBattista nel presbiterio di S. Francesco . 35-56; M. Roques, Le peintre de la chambre de Clément VI au palais d'Avignon, in Bulletin ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] occasione della festa di s. Luca, anche due tele del G. L'Immacolata Concezione coi ss. GiovanniBattista e Lucia (Firenze, Uffizi) pp. 17-26; M. Chiarini, A. G., prince Ferdinand de' Medici and the Pitti palace, in The Burlington Magazine, CXXVII ( ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] cognato GiovanniBattista, che , Roma 1878, pp. 10-195, 315-376; R. Chantelauze, Le cardinal de Retz et l'affaire du chapeau, Paris 1878, I, pp. 292-304; Roma-Bari 2004, ad ind.; Velázquez, Bernini, Luca Giordano. Le corti del barocco (catal., Roma), ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] iscrisse alla Compagnia di S. Luca, la congregazione religiosa alla quale con i ss. GiovanniBattista e Caterina d'Alessandria Il riposo, Fiorenza 1584, pp. 604-607; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681-1728), a cura di F. Ranalli, ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] GiovanniBattista conservato nell’oratorio di villa Rezzonico a Bassano del Grappa (edificato tra il 1733 e il 1734), assegnato in modo convincente a Morlaiter da De poveri vergognosi, nella chiesa di S. Luca, su committenza dei Labia, nonché le ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] natalizio. Nel 1702 fu nominato accademico d’onore di S. Luca. Nel 1703 presentò al papa Clemente XI Albani il progetto, cui Giovanni Francesco Pellegrini, Nicola Michetti, Angelo De Rossi, Ludovico Rusconi Sassi, Alessandro Mauri e Giovan Battista ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] in quanto eseguì la Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Andrea dell’oratorio di S. Caterina della Notte Luca, e morì entro il settembre dello stesso anno (Milanesi, 1854, II, pp. 107 s., n. 73).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] Monte San Savino accostandosi all’arte di Luca Signorelli, attivo nel territorio aretino in trono col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Lussorio (Rossore) (Firenze, di un soggiorno del duca Cosimo I de’ Medici ad Arezzo, l’artista ragguagliava ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...