VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] Vinaccia, con la consulenza di Luca Giordano (Catello, 1982, pp. marmo bianco per le cappelle di S. GiovanniBattista e di S. Bruno (Faraglia, 1892; pp. 884-933; O. Giannone, Giunte sulle vite de’ pittori napoletani (ms. perduto, 1771-1773 circa), a ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] in laguna avvenne osservando le novità della pittura di Luca Giordano, attivo a Venezia a metà degli anni allora ricordiamo la perduta Decollazione di s. GiovanniBattista per la Confraternita di S. Giovannide’ Fiorentini, il cui contratto è datato ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] risulta iscritto alla Compagnia di S. Luca (Parma Baudille, L'ultimo lavoro…, 1992 titani, che fu portato a termine da GiovanniBattista Zelotti.
Il F. morì a Venezia 26 s.; C.L. Ragghianti, Il "Libro de' disegni" del Vasari e il Louvre, in Critica ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] 1920 venne nominato accademico di S. Luca e membro dell’Accademia dei Virtuosi al Sede e del cardinale GiovanniBattista Montini, trovò ospitalità 5, monografico; M. Lupano, M. P., Bari 1991; A.S. De Rose, M. P.: opere 1903-1926, Modena 1995; M. P. ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] . GiovanniBattista, de croix“ de Daniele da Volterra: iconographie, fonction et contexte, in Artibus et historiae, XXXIII (2012), 66, pp. 189-238; I. Salvagni, Da Universitas ad Academia. La corporazione dei Pittori nella chiesa di San Luca ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Madonna e i ss. GiovanniBattista, Luca, PierCelestino per S. GiovanniBattista dei Celestini. Nel 1690 vennero di A. Arfelli, Bologna 1961, ad Indicem; Id., Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), a cura di G. Zanotti, Bologna 1841, II, ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] 369v; The history of Accademia di S. Luca, CASVA, Washington, https://www. nga.gov/ specialmente di questi due Stati e qualcosa de’ suoi musei (1793), a cura F. Cavalieri, G. V. e il San GiovanniBattista Borghese di Caravaggio, in Nuovi studi, II ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] progetto (1460), Luca della Robbia aveva decorato con una figura di S. GiovanniBattista su cui sembra sia direttamente intervenuto S. Lorenzo e un registro d'entrata e di uscita di Cosimo de' Medici (1441), in La Rassegna nazionale, 16 sett. 1903, p ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] nel borgo di Balla, l’attuale via de’ Servi; lo studio delle decorazioni della foglia fra gli iscritti alla Compagnia di S. Luca (Gualandi, 1845).
Il pittore risiedé con d’altare con i Ss.GiovanniBattista, Giovanni Evangelista e Giacomo, oggi alla ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, GiovanniBattista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] il D. "spetialmente faceva de' ritratti assai bene", come si .; M. Missirini, Memorie ... dell'Acc. di S. Luca, Roma 1823, p. 57; M. Gualandi, Nuova raccolta U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII,p. 280 (sub voce Porta, GiovanniBattista della). ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...