CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] GiovanniBattista, un Battesimo di Cristo e altre quattro Storie del Battista, i Santi Giovanni due dei quali (probabilmente Luca e Marco; secondo Berti, Bronzino, Leipzig 1911; F. M. Clapp, Les dessins de Pontormo, Paris 1914; Id., J. C. da Pontormo, ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] ’Accademia di S. Luca (e tuttora ivi Gregori, Notizie su Agostino Verrocchi e un’ipotesi per GiovanniBattista Crescenzi, ibid., XXIV (1973), 275, pp. 36 di T. S., ibid., pp. 42-51; G. De Vito, Un diverso avvio per il primo tempo della natura morta ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] GiovanniBattista Maganza il Vecchio, Giovanni Antonio Fasolo o Battista sul Canal Grande a S. Luca, e realizzato tra il 1597 LXXXIX (1989), 1-2, pp. 80 s.; P. Brandolese, Del genio de’ Lendinaresi per la pittura, a cura di V. Sgarbi, Rovigo 1990, pp ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] attività in proprio nella parrocchia di S. Luca a Venezia (doc. in Pedrocco, 2003, i ss. Francesco, GiovanniBattista, Giovanni Evangelista e Antonio (Parigi , pp. 100-108; G.M. Pilo, La “Crux de media ecclesia” di P. V. nella chiesa dei domenicani a ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] 1857) è attestato un "Silvester deLuca", di cui Vasari poté avere Mantova, progettata da Leon Battista Alberti. Nel 1462 propose in Castellum, 1986, 25-26, pp. 105-112; G. Rodella, Giovanni da Padova..., Milano 1988, p. 143 n. 195; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Luca e una nella Galleria Corsini a Roma (Di Penta, 2008).
Questo gruppo di opere risente dei modelli di Michelangelo Cerquozzi, Michelangelo Pace, Abraham Brueghel e GiovanniBattista Mongitore, Bibliotheca Sicula sive de scriptoribus Siculis, I, ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] che la individua come «Fra[ter] Iacob[us] de Camerino soci[us] mag[ist]ri op[er]is». in avanti venne compiuto da GiovanniBattista Cavalcasalle, che, studiando -130; Filippo Rusuti e la Madonna di San Luca in Santa Maria del Popolo a Roma. Il ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] da identificare in realtà con lo scultore GiovanniBattista Maestri detto Volpino (Pascoli, 1730-36 Baldinucci, 1735 circa, 1980, p. 103; De Cavi, 1999, p. 108).
Finalmente, nel 1705 nella cupola della chiesa dei Ss. Luca e Martina. Tuttavia la morte, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] quali la chiesa di S. GiovanniBattista alla Creta a Milano (1958- , fu membro dell’Accademia di S. Luca che presiedette negli anni 1965-66 e Pagano, Architettura e città durante il fascismo, a cura di C. De Seta, Milano 2008, p. 74; G.M. Mai, M. ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Vergine, in cui venne aiutato dai garzoni Battistade Grifi e Girolamo – quest’ultimo forse 1532 la Madonna in trono tra i ss. GiovanniBattista, Lucia e Contardo d’Este (oggi a il 1553 da Giovanni Karcher con i bordi su disegno di Luca d’Olanda (il ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...