MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] cognato GiovanniBattista, che , Roma 1878, pp. 10-195, 315-376; R. Chantelauze, Le cardinal de Retz et l'affaire du chapeau, Paris 1878, I, pp. 292-304; Roma-Bari 2004, ad ind.; Velázquez, Bernini, Luca Giordano. Le corti del barocco (catal., Roma), ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] iscrisse alla Compagnia di S. Luca, la congregazione religiosa alla quale con i ss. GiovanniBattista e Caterina d'Alessandria Il riposo, Fiorenza 1584, pp. 604-607; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681-1728), a cura di F. Ranalli, ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] GiovanniBattista conservato nell’oratorio di villa Rezzonico a Bassano del Grappa (edificato tra il 1733 e il 1734), assegnato in modo convincente a Morlaiter da De poveri vergognosi, nella chiesa di S. Luca, su committenza dei Labia, nonché le ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] natalizio. Nel 1702 fu nominato accademico d’onore di S. Luca. Nel 1703 presentò al papa Clemente XI Albani il progetto, cui Giovanni Francesco Pellegrini, Nicola Michetti, Angelo De Rossi, Ludovico Rusconi Sassi, Alessandro Mauri e Giovan Battista ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] in quanto eseguì la Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Andrea dell’oratorio di S. Caterina della Notte Luca, e morì entro il settembre dello stesso anno (Milanesi, 1854, II, pp. 107 s., n. 73).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] Monte San Savino accostandosi all’arte di Luca Signorelli, attivo nel territorio aretino in trono col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Lussorio (Rossore) (Firenze, di un soggiorno del duca Cosimo I de’ Medici ad Arezzo, l’artista ragguagliava ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] romana ed emiliana. Oltre al M., gli altri pittori impegnati furono GiovanniDe Mio, Giuseppe Porta detto il Salviati, Battista Franco, Giulio Licinio, GiovanniBattista Zelotti e Paolo Caliari detto il Veronese. Ognuno ricevette il medesimo compenso ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] la Madonna con i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista della parrocchiale di Quinto di di Los Angeles un S. Luca; nel Gabinetto disegni e pp. 356-360; W. Angelelli - A.G. De Marchi, Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle fotografie ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] in carica, il conte Luca Probo Blesi di Castelrocchero, e GiovanniBattista Lupi di Moriano, maire comunale, Fondo Saracco (per una descrizione dell’archivio, donato dagli eredi De Lorenzi Mottura e consultabile dal 1985: L. Ziruolo, Il fondo S ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] la cappella già di San Michele, poi di San GiovanniBattista, oggi del Crocifisso – ottava a sinistra – nella S. Pietro di Modena, XVIII sec. [1712], c. 57r. T. de’ Bianchi, detto de’ Lancellotti, Cronaca modenese (1506-1554), a cura di C. Borghi - ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...