DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] in un soffitto di palazzo Locatelli de' Lanzi (ora Colleoni) a Bergamo a socio dell'Accademia di S. Luca. Essa completava una breve serie di 92; P[ietro] B[enaglia], La decollazione di s. GiovanniBattista, quadro dipinto dal sig. G. D. per la chiesa ...
Leggi Tutto
SERODINE, GiovanniGiovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] de Serodinis», e a un vitalizio a una misteriosa «domina Catherina Mammana», tutto quanto possedeva doveva andare al piccolo GiovanniBattista s.); M. Lafranconi, L’Accademia di San Luca nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie culturali, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] all’Accademia di S. Luca, dove è documentato negli 1957, ad ind.; G. Baglione, Le vite de pittori scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII , Un imprenditore del primo Seicento: GiovanniBattista Crescenzi, in Ricerche di storia dell ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] Teodoro Scotti, Girolamo da Correggio, Pio Torelli, GiovanniBattista Masi, mentre altri complici o ispiratori ‘stranieri’ XX, a cura di G. DeLuca - A. Moioli, Milano 2007, pp. 167-175; M.A. Visceglia, «La reputación de la grandeza». Il marchese di ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] del diadema (1512-13, Parigi, Louvre), nel S. GiovanniBattista nel deserto (1516 circa, coll. priv.) e nella Sacra VIII nel quarto decennio del Cinquecento (D. Cordellier, Luca Penni: un disciple de Raphaël à Fontainebleau, Parigi 2012).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] ammissione all’Accademia di S. Luca il 1° luglio di quell’ il 1673 scolpì la statua di S. GiovanniBattista e il rilievo sorretto da putti con S Park-London 1985b, pp. 25-61; M.T. De Lotto, Francesco Antonio Fontana, in Le statue berniniane del ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] pp. 302-306, nn. 2.58-2.65; P. Leone de Castris, S. e il Barocco, in Barocco napoletano, a cura di Finoglia: le Storie di San GiovanniBattista per il Buen Retiro, in alternative intorno a M. S. e Luca Giordano per alcuni fogli Santarelli, in Le ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] Vinaccia, con la consulenza di Luca Giordano (Catello, 1982, pp. marmo bianco per le cappelle di S. GiovanniBattista e di S. Bruno (Faraglia, 1892; pp. 884-933; O. Giannone, Giunte sulle vite de’ pittori napoletani (ms. perduto, 1771-1773 circa), a ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] in laguna avvenne osservando le novità della pittura di Luca Giordano, attivo a Venezia a metà degli anni allora ricordiamo la perduta Decollazione di s. GiovanniBattista per la Confraternita di S. Giovannide’ Fiorentini, il cui contratto è datato ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] risulta iscritto alla Compagnia di S. Luca (Parma Baudille, L'ultimo lavoro…, 1992 titani, che fu portato a termine da GiovanniBattista Zelotti.
Il F. morì a Venezia 26 s.; C.L. Ragghianti, Il "Libro de' disegni" del Vasari e il Louvre, in Critica ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...