MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] . e conservata a écouen (Château, Musée de la Renaissance, in deposito dal Louvre). Non fu eletto procuratore della Scuola di S. Luca (Longoni, 1998, pp. 138 s.). stessi anni dovrebbe essere il S. GiovanniBattista e donatore in abiti di cavaliere di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] sia delle pitture: tra essi Luca Penni, fratello di Giovan pala per l'altare dei SS. GiovanniBattista e Giorgio (disegno nella Kunsthaus di in Rom und Florenz, Berlin 1920, pp. 99-104; A.De Rinaldis, II cofanetto farnes. del Museo di Napoli, in Boll ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] , appena ristrutturato in forma organica da GiovanniBattista Montini intorno alla rinnovata Azione cattolica ( menorah. Con Chiara Lubich in Argentina e Brasile, Roma 1998; G. DeLuca, Vorrei volare, Roma 1999; M. Zanzucchi, I santuari sulle rocce ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] GiovanniBattista dell'Arciconfraternita della Misericordia; appartengono a questo momento anche il S. Giovanni dopo l'incontro con Luca Giordano; si riacutizzò un 313-320; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de' Medici, Firenze 1977, pp. 41 s.; C. ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] accolto nel 1607 all’Accademia di S. Luca; Henrich, 1935, p. 459) prova rame firmato con S. GiovanniBattista in un paesaggio fluviale la France. À propos du don par les Amis du Louvre de la Naissance de la Vierge, in La Revue du Louvre, III (1978), ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovannide'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] M. era impedire che la flotta di Giovanni Andrea Doria e le truppe del duca M. e scrisse a Giovan Battista Strozzi, membro dell’Accademia degli di Francesco de’ Medici, Roma 2004, pp. 25, 330, 332, 364 s.; F. DeLuca, Le nozze di Maria de’ Medici ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] cc. 63v, 106r). Ancora, GiovanniBattista di Silvestro nel testamento del 1468 1494 luglio 1; Diplomatico, Spedale San Luca, 1340; 1417 giugno 17, settembre , Le régime juridique et économique du commerce de l’argent dans la Belgique du Moyen Âge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] qualche contraddizione.
“Rinascita” o stagnazione scientifica?
GiovanniBattista Ramusio
Nuove Isole
Navigazioni e viaggi
Il matematici italiani del periodo, Luca Pacioli, si limita a offrire nella sua Summa de arithmetica, geometria, proportioni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Giuditta e Oloferne e con Giaele e Sisara, già collezione Miari de Cumani a Sant'Elena (Fantelli, 1978, p. 314), oggi conosciuta. In una delle sue ultime opere, invece, il S. GiovanniBattista (Reggio, Cassa di risparmio), che porta sul retro la firma ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore GiovanniBattista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] dall’Accademia di S. Luca dove tuttora si trovano, deturpati e due santi nella chiesa di S. Giovanni di Pré a Genova (siglata e datata . 62; L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen, I, De 17de eeuw (catal.), Amsterdarn 1973, n. 35; E. Parma ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...