MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] GiovanniBattista condotto al supplizio (Krautheimer - Jones, n. 301) e dell’allegoria dell’Inverno (Ariccia, palazzo Chigi), realizzata per Flavio Chigi in collaborazione con Mario de dell’Accademia di S. Luca, cui apparteneva anche il concittadino ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] teatro del Fondo invece, Clodoveo di G. B. deLuca (estate 1811); Don Giovanni e Le nozze di Figaro di Mozart (rispettivamente, semplicissimo, celebrato dal parroco della chiesa di S. GiovanniBattista alla presenza dei genitori, di pochi amici e ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] i cinque rilievi di Luca della Robbia); questi con la Madonna, S. Pietro e S. GiovanniBattista (forse originariamente nel duomo) ora in S , Firenze 1510, p. 13.
G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, a cura di C ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] avendo come maestro garante il cognato GiovanniBattista. Aveva casa e bottega all' Pio). Dopo aver vinto all'Acc. di S. Luca un premio per la scultura nel 1771, si recò al Talleyrand del 18 floreale dell'anno VII, in De Felice, 1965, p. 87), il C. non ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] intraprese lo studio della musica sotto la guida di Luca Bati, allievo di Francesco Corteccia e successore di Lauda Sion a 8 voci inserito nel Secondo libro de motetti del fratello GiovanniBattista e i manoscritti (gran parte dei quali conservati ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] conserva nel Musée national de la céramique di Sèvres: Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Sebastiano (doc. in Domestici, San Vivaldo, San Vivaldo 1976, passim; G. Gaeta Bertelà, Luca, Andrea, G. Della Robbia, Firenze 1977; J. Pope- ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] Rosa) e di S. GiovanniBattista e S. Pietro ancora conservate N. Pisani in Toscana e nella penisola, in Niveo de marmore, a cura di E. Castelnuovo (catal., Sarzana), Tabernakel mit Kruzifix von N. P. und Luca di Tommè, in Pantheon, LVIII (2000), pp ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] diceva, perché al provino assisté anche Luca Ronconi, ex attore agli inizi di in La centaura (2004) di GiovanniBattista Andreini, ancora con Ronconi al Sezuan (2009) di Brecht, diretta dagli amici De Capitani e Bruni del Teatro dell'Elfo di Milano ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] l’incisore in cavo GiovanniBattista Seitz.
Ludovico sposò angelique, patron de toutes le ecoles catholiques, peintures de L. S. 259; A. Cipriani, La pittura disegnata. I concorsi all’Accademia di San Luca, ibid., pp. 439 s.; P. Picardi, L. S., ibid., ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] Battista nella chiesa di S. Rocco a Lisbona, commissionato nello stesso anno a Salvi dall’ambasciatore del Portogallo Manuel Pereira de Sampajo per conto del re Giovanni , Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Congregazioni, vol. 49, cc. 111r ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...