PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di GiovanniBattista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] perizia, dovuta ai pittori GiovanniBattista e Giovanni Andrea Carlone, che, , si conservavano il virtuosistico busto di Gio Luca Durazzo, databile tra il 1679 e il Puget, F. P. et leurs contemporains, in Gazette de beaux-arts, s. 4, LVI (1914), pp. ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] da parte di GiovanniBattista (si veda per es. il fonte battesimale di Saint-Barthélemy a Liegi di Renier de Huy del 1107 b. di Cristo e della discesa dello Spirito, sembrano apparire separati: Luca pone tra l'uno e l'altro la preghiera di Gesù e al ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] vicina ricorrenza della festa di s. GiovanniBattista.
Anche a causa di una ogni 18 ottobre, festa di s. Luca, anche se solo alcune di queste la lezione di concorso che per sorteggio doveva vertere «De praescriptis verbis» del Digesto (XIX, 5, 1), ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] a Roma il loro figlio GiovanniBattista, che ebbe padrino Durante , Firenze 1969, ad Indicem; L. Pascoli, Vite de' pittori…, II, Roma 1736, p. 503; F Mem. per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 48 s., 57, 67, 474; ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Ferdinando il riferimento a un S. GiovanniBattista attribuito a «Monsù Daniello», identificato con Archivio Storico dell’Accademia di S. Luca, Libro delle risoluzioni e decreti, vol. 45, c. 127r.
P. De Sebastiani, Viaggio sagro e curioso delle ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Storie dei ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista nella cappella del della Compagnia di S. Luca induce a collocare in quest pp. 26, 499, 607, 617-621; C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952, pp. 17-20; W. Paatz ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] battesimo del figlio GiovanniBattista; perde perciò suo trattato Méthode et invention nouvelle de dresser les chevaux (pubblicato in möntae, Genova 1975, p. 10; E. Gavazza, Chiesa di S. Luca, Genova 1976, p. 15, fig. 17; L. Alfonso, I Carlone ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Siena dove il 28 ott. 1510 sposava Beatrice, figlia di Lucade' Galli, albergatore. Da questo matrimonio nacquero il 29 ag quattro, pagategli nel 1527, per la compagnia di S. GiovanniBattista della Morte (ora nell'oratorió dei SS. Giovannino e ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] egli aveva alle sue dipendenze un tal Alessandro di Marcello "de Farra" (Fabiani, 1952, pp. 13 s., 162 Madonna con il Bambino ed i ss. GiovanniBattista, Stefano, Biagio e Pietro, affresco staccato , Leonardo e da Luca Pacioli. Sono presenti disegni ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] Roma, dove aveva condotto la moglie Domenica de Pinis, senese, nata nel 1543 e chiesa di S. GiovanniBattista e altri fabbricati minori R. Ojetti, O. Mascarino, in Annuario della R. Accademia di S. Luca, II (1913), pp. 65-79; III (1915), pp. 85-108; ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...