SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] apprezzati docenti dello Studio napoletano, Luca Grasso e Giuniano Maio. L’ultimo Amori e Argo presso Giovanni Antonio de Caneto (aprile 1506).
17 aprile 1526, presso il notaio Giovan Battista Della Valle, Sannazaro acquistò alcuni beni di ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] sulla base di una miniatura di GiovanniBattista Caporali, che la si volesse a finto marmo, di S. Luca per l'omonima cappella nella SS. in Italy 1400-1500, Harmondsworth 1966, ad Indicem; C.de Tolnay, La Venere con due amorini già a Pitti ora in ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] opera fu dipinta su sollecitazione di GiovanniBattista Agucchi, il quale lo aveva ’Accademia di S. Luca per l’anno successivo ‘Caracci’ Landscape, in Studiolo, XII (2015), pp. 214-241; A. De Simone, D. e la musica, in Studi di storia dell’arte, XXVII ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] pittori Giovanni Evangelista Draghi e Roberto De Longe, nonché l’architetto e quadraturista GiovanniBattista Galluzzi Panini fu eletto 58° principe dell’Accademia di S. Luca, avvicendandosi al consuocero Fuga (di cui Giuseppe Panini aveva sposato ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, GiovanniBattista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, GiovanniBattista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] Morgagni intervenne sotto i nomi fittizi di Luca Terranova e di orazio de Floriani con due Epistolae, che sono un 1721 e 1750) su richiesta del collega e amico GiovanniBattista Volpi. Morgagni lasciò inoltre numerosi scritti a carattere storico- ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] più aperto, et il più acto comunamente de tucta la Ytalia, il più piacevole, passo ancora molto discusso del vangelo di Luca (2, 14) appare, nella versione Falereo, Venezia, Bernardo Giunta e GiovanniBattista Ciotti.
Passavanti, Iacopo (1856), ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] a un suo collaboratore di fiducia, Luca Lancia, per ricavare nuove statue ordinate Costanza a GiovanniBattista Beccadelli. (1973), pp. 35-37; Actes du Colloque international sur l’art de Fontainebleau… 1972, a cura di A. Chastel, Paris 1975, pp. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] bue o toro a Luca, per Ireneo le altre coppie sono Giovanni-leone, Matteo-uomo, Marco-aquila; per Agostino (De consensu evang., I, ) gli e. stanti sono ai lati di s. GiovanniBattista e compaiono nel contesto di scene vetero e neotestamentarie. Su ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] GiovanniBattista Montani. Gli strumenti furono in effetti completati solo dopo la morte del C. da Luca Scholz Michelitsch, E. C.’s “Rappresentatione di Anima e di Corpo”, in De Ratione in Musica: Festschrift Erich Schenk zum 5. Mai 1972, Kassel 1975, ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] dei cangiantismi e dei controluce di Luca Giordano (attivo in S. Maria ricordate, un Adamo, una Pietà, un S. GiovanniBattista, un S. Paolo, un S. Andrea, S. Giuseppe a Brescia è scritto: "Ant.s de Cifrondis Berg.s pinx.t": la forma aulica della ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...