Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Dio», come lo definì Giovan Battista Marino nella Galeria (1620), Baronio (1911), Angelo Roncalli (poi Giovanni XXIII) tenne a Bergamo una A. Roncalli, Il cardinale Cesare Baronio, a cura di G. DeLuca, Roma 1961 (già in «La scuola cattolica», 1908, 36 ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] coeve è identificato con l’appellativo «Pisanus» o «de Pisis».
Due atti notarili redatti a Siena l’11 tempo allogato nella pieve di S. GiovanniBattista a Ponte allo Spino presso Sovicille , e gli evangelisti Giovanni, Marco, Luca e Matteo, araldi ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] lavori della chiesa dei Ss. Luca e Martina, in cui GiovanniBattista, s. Pietro e s. Andrea per il cardinale Pamphili ed inviò due disegni di Danae e S. GiovanniBattista 271, 277, 304, 395; G. G. De Rossi, Disegni di vari altari e cappelle nelle ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Battista Petrucci, scritto nel 1485, e quello, in lingua italiana, del giurista napoletano Aurelio Simmaco de affidata a un altro frate, Giovanni di Kurczola. Restò comunque in su G. della M., a cura di L. DeLuca - G. Mascia, Napoli 1975; La vita di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Mosè conduttor del popolo ebreo (GiovanniBattista Giardini; forse nell’Oratorio di Francesco Maria Micheletti, Luca Antonio Predieri e e “degno di lunga vita”, in G.A. Perti, Abramo vincitor de’ proprii affetti, Bologna 2010, pp. 4-7; Id., Note a ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, GiovanniBattista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] di Baldo e di Battista Sambiagi, ben presto ; 264, ff.216-224vb. Edizioni: Venezia, Giovanni da Colonia e Vindelino de Spira, 1472 (H 9884-9887, IGI 8328 di Lorenzo Cannizzari, Iacopo Germonia e Luca Martini dottori dello Studio senese (Zdekauer, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Sebastiano per la cappella dell’avvocato GiovanniBattista Busana in S. Domenico. nella ‘seduttrici’ dell’Accademia di S. Luca a Roma: Betsabea al bagno, Susanna 1584, pp. 559-561; G. Baglione, Le vite de’ pittori…, Roma 1642, pp. 183 s.; C. Ridolfi ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] da due angeli e dai ss. GiovanniBattista, Pietro, Paolo e Francesco, che marzo del 1443, insieme con Vico di Luca e altri «compagni dipentori», una corposa e arti decorative, a cura di A. Bacchi - A. De Marchi, Venezia 2015, pp. 102-111 nn. 18-19; ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] olio con S. GiovanniBattista battezza il popolo di belle arti di Perugia. Ricordi storici, Perugia 1871; G. De Sanctis, T. M. e il suo tempo, Roma 1900; E ; A.M. Corbo, T. M. e la scuola di S. Luca, in Commentari, XX (1969), 1, pp. 131-141; L. Capon ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da GiovanniBattista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] Malavoglia per Luca disperso nella battaglia Per l’Edizione nazionale delle Opere di Giovanni Verga sono da ricordare, rispettivamente, i Russo, G. V., Napoli 1919 (e successive edizioni); F. De Roberto, Casa V. e altri saggi verghiani, a cura di C ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...