FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] al solo Perugino, ma studiò Luca Signorelli, Pinturicchio, Filippino Lippi quello superiore la Pietà tra S. GiovanniBattista e s. Marco, mutilato della predella pp. 25-27; N. Dacos, La découverte de la Domus Aurea et la formation des grotesques à ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] di sinistra, Sebastiano e GiovanniBattista, si attenua in quelli più profondi della sua ricerca ideale. Luca Pacioli, giovane concittadino di Piero, se nei libri che gli daranno fama (Summa de Arithmetica…, De divina proportione), non si sa se per ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] il 1305.Nella chiesa di S. Luca, più volte rimaneggiata, le parti Nei dipinti, collegati allo stile di Giovannino de' Grassi, si è individuata la presenza di Due tavolette con S. Caterina e S. GiovanniBattista, S. Antonio Abate e S. Cristoforo ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] , F. Carrega, L. Massuccone, e anche Stefano De Gregori e Luca Agostino Descalzi, futuri precettori di G. Mazzini) non e, probabilmente, in particolare per opera del piemontese GiovanniBattista Somis conte di Chiavrie - legato a quei giansenisti ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] di Giovanni di Barduccio Cherichini (entrambi nemici di Cosimo de' Medici nel 1433). Il cosiddetto S. GiovanniBattista (Museo Padova e le porte furono eseguite molti anni più tardi da Luca della Robbia. Solo una statua può essere assegnata agli anni ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] De venatione accipitrum caeterarumque avium rapacium. Infine Giovan Battista 'Ordine di Malta (1580), Giovanni Levesque de la Cassière, venuto a Roma già maestro di cappella di Ippolito II, Luca Marenzio "il principe dei madrigalisti", entrato al ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] soddisfazione dell’animo» – così nella lettera a Ranuccio del 21 aprile (DeLuca Savelli, in F. M.: 1580-1654, p. 117) – un autore tra l’altro di un’ode in onore di s. GiovanniBattista contenuta in una raccolta, Poemata, data più volte alle stampe ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Acidini Luchinat, Firenze 2009; The Accademia Seminars. The Accademia di San Luca in Rome, c. 1590-1635, a cura di P. de F. Z. y sus contempráneos: Annibale Caro, Bartolomeo Zucchi, Giovanni Mario Verdizzotti, Flaminio Vacca y GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] Bambino tra i ss. GiovanniBattista, Lorenzo, Silvestro e Francesco , di Melozzo da Forlì, infine di Luca Signorelli. E non è pensabile che il A. M. Adorisio, C. C., Girolamo da Cremona e Franco de' Russi, in Accademie e Bibl. d'Italia, XI, (1972), 1 ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da GiovanniBattista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] legato Niccolò Grimaldi, il figlio GiovanniBattista si ammalò di febbri e morì a Venezia, al teatro di S. Luca, con l’aiuto di G.B I. Sanesi, La commedia, Milano 1935, pp. 279-284; X. de Courville, L. Riccoboni dit Lelio, Paris 1943, pp. 173-196; ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...