Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] nel rilievo con il simbolo di s. Luca del maestro Petrus Amabilis, ora a New prima maturità di GiovanniBattista, attestano un insolito dei Peligni, RivAC 26, 1950, pp. 53-83;
G. de Angelis D'Ossat, Cimiteri antichi della Via Valeria e del bacino ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , 1965a). Alla fine del sec. 10° fu fondato, per opera di Luca di Armento, il monastero di S. Elia a Carbone, sede tra il sec Ephemeris Dacoromana 7, 1937, pp. 1-76; M. De Vita, La chiesa di S. GiovanniBattista a Matera, BArte, s. IV, 33, 1948, pp ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] il 1587 era occupato anche sul fronte del monumento di GiovanniBattista Peranda in S. Maria degli Angeli, che presenta al Dalla collezione di A. V.: il «S. Zuanne de marmo et S. Zaccaria de cotto», in «Per sovrana risoluzione». Studi in ricordo di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] si elevavano le chiese di S. GiovanniBattista e di S. Giovanni Evangelista e nella parte settentrionale quella dei la fase classica del Gotico dell'Ile-de-France. Dopo la metà del sec. riunirono nella Confraternita di s. Luca, dando vita a una delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] sono occupati di filosofia italiana – da Giovanni Gentile (che nel 1908 la ripubblicò Montaigne col cappuccio» come disse don Giuseppe DeLuca –, del quale, in tempi recenti, Rotterdam e Martino Lutero; di Leon Battista Alberti, al quale si devono le ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] , oltre a colleghi come GiovanniBattista Costabili Containi, studiosi come Tiraboschi o Buonafede ma anche il De la littérature di M.me de Staël.
Le lezioni e le come Arnaldo Bruni, Angelo Colombo, Luca Frassineti, Angelo Romano, William Spaggiari ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] GiovanniBattista il Precursore, del 536, in riva sinistra del torrente Boccetta, poi S. Giovanni da parte dell'archimandrita Luca nel 1134. Il manufatto Messina 1840; C.R. Morey, La Charpentre de la Cathèdrale de Messina, Paris 1842; G. Di Marzo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] e d’argento raffiguranti Cristo, san GiovanniBattista, cervi e agnelli, posti a decorazione Sinopense (Parigi, Bibliothèque Nationale de France, Suppl. gr. 1286 importante delle quali rappresenta san Luca troneggiante entro una solida architettura ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] York e la National Gallery of Art di Washington (A. De Marchi, in Da Jacopo della Quercia…, 2010, pp. 267- (con bibliografia); G. Fattorini, Luca di Tommè, S. di P. e due polittici per la chiesa di San GiovanniBattista all’Abbadia Nuova di Siena, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] testimone di nozze nel 1616 (De Vito, 1997, p. 88).
L'iniziale formazione è evidente nel S. Luca dipinge la Vergine con il Bambino febbraio e settembre 1681 riceveva, infatti, da GiovanniBattista e Giovanna Pignatelli pagamenti per i due dipinti (S. ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...