• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Biografie [764]
Arti visive [556]
Storia [137]
Religioni [107]
Diritto [55]
Letteratura [42]
Diritto civile [38]
Musica [36]
Lingua [35]
Architettura e urbanistica [34]

TARRAGONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRAGONA (A. T., 41-42) Clarice EMILIANI Federico PFISTER José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA Clarice EMILIANI Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] degli Scipioni presso Altafulla, la miniera romana detta Cantera de el Medol, l'arco di Bará o di Licinio Sura da Maestro Aloy (1368); di S. Fruttuoso e di S. Giovanni Battista, i cui lavori furono diretti dall'architetto Pere Blay (fine del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARRAGONA (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO di Norcia, san

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] sorella Scolastica: avello preparato sotto l'altare di S. Giovanni Battista, nello stesso luogo in cui prima sorgeva l'ara Grottaferrata, ora Vaticano greco 1666, del sec. VIII. G. De Luca ha pubblicato la Vita e regola di S. Benedetto secondo antichi ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – MONTI SIMBRUINI – GROTTAFERRATA – MONTECASSINO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO di Norcia, san (4)
Mostra Tutti

CORSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] ; Neri, suo fratello (morto nel 1377), proposto di S. Giovanni (1338) e vescovo di Fiesole (1374), che ebbe pure culto (1533). Ma Luca (1462-1511), essendo priore nel novembre 1494, chiuse le porte del palazzo in faccia a Piero de' Medici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TUMULTO DEI CIOMPI – CARDINALE, VESCOVO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI (2)
Mostra Tutti

MONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZA (A. T., 24-25-26) Manfredo VANNI Carlo CALZECCHI ONESTI Alda LEVI SPINAZZOLA Carlo VOLPATI Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] Monumenti. - La basilica di S. Giovanni Battista, detta anche il duomo, sorse al tempo di Carlo V dai De Leyva (alla quale famiglia appartenne donna Monza (relazione storico-artistica con prefazione, aggiunte e disegni di Luca Beltrami), Milano 1890. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZA (2)
Mostra Tutti

CONCEZIONE IMMACOLATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] il privilegio di Maria e quello di Giovanni Battista, la cui anima, secondo la dottrina schiaccerà il capo; e quello di Luca, I, 28, dove l'angelo Maria, die unbefleckt Empfangene, 1905; A. M. Lepicier, Tractatus de B. V. Maria matre Dei, II, 3ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – CONCILIO DI BASILEA – CONCILIO DI TRENTO – TOMMASO D'AQUINO

CASTELLO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e pittore. Nacque a Gandino in Val Seriana, circa il 1509; morì a Madrid nel 1569. Condotto a Genova giovanissimo dal suo primo maestro, il cremonese Aurelio Busso, seguì poi la maniera di Luca [...] Soprani e C. G. Ratti, Vite de pittori, ecc., Genova 1768; J. A. Céan Bermudez, Diccionario de las Bellas artes en España, I, Arte, XXV (1922), pp. 70-75; id., La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo d'Oria in Strada Nuova, in L ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO ALESSI – SAMPIERDARENA – LUCA CAMBIASO – AURELIO BUSSO – VAL SERIANA

BENSON, Ambrosius

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di origine lombarda, ebbe probabilmente un primo avviamento in Italia, ma si riallaccia alla scuola fiamminga. Nel 1519 acquistò i diritti di borghesia di Bruges; nello stesso anno venne ammesso [...] maschile, un dittico con S. Giovanni Battista e la figura di un committente, già alla collezione del conte de Valencia de Don Juan); si conoscono inoltre 1550 in qualità di maestro nella gilda di S. Luca in Anversa. Bibl.: J. Weale, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: GÉRARD DAVID – XVI SECOLO – NORIMBERGA – DOMENICANI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSON, Ambrosius (2)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Morelli e Giovanni Costa, Antonio Fontanesi e Giuseppe De Nittis; . Ma fu un dotto, l'abate Giovan Battista Zannoni (1774-1832), che dilettò sé medesimo C. Landini che tengono le cattedre superstiti, Luca Pacioli insegna matematica, e L. Buonincontri ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Gian Luca Pallavicini; del Salvini (morto nel 1895) quella di Giovanni Contri di Bologna scritta al sig. Gio. Battista Viola a Roma, sopra il ratto d La bibl. del Liceo Mus. di Bologna, in Bibl. de "L'Archiginnasio", s. 2ª, XIV, Bologna 1917. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leon Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] della prima edizione del De re aedificatoria. Da Genova, città natale di Leon Battista, Lorenzo, che frattanto Alberti, Giovanni da Prato. Ma coloro che più lo riempivano di ammirazione erano Donatello, Brunellesco, Masaccio, Luca della Robbia ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIORGIO DA TREBISONDA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 172
Vocabolario
padróne
padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali