MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Agostino Carracci, Andrea da Salerno, Luca Giordano, Cavalier d'Arpino, Solimena, De Mura, De Matteis, Pietro Novelli, Massimo Stanzione, ad Apollo, costruì sull'ara una cappella a S. GiovanniBattista, nel luogo dove era il tempio costruì un'altra ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] , dove è rappresentata da un S. GiovanniBattista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente più elette opere di Luca della Robbia.
Nel 1465 di Sardegna.
Bibl.: P. Mortier, Urbino Ville dans l'État de l'Église, pianta, inc. in rame, Amsterdam 1690; C. ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] dipinto di Lancelot Blondel, la Vergine tra S. Luca e S. Eloi (1545). La chiesa conserva anche posta la prima pietra nel 1376 da Louis de Mâle; la facciata era compiuta nel 1387 e di S. GiovanniBattista e la Visione di S. Giovanni Evangelista, e ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] inferiore.
Nuovo Testamento. - Adamo vi è nominato parecchie volte: in Luca, III, 38 "Adamo di Dio" è posto in fine alla genealogia 12, 3; cfr. III, 23, 3) e in Tertulliano (De anima, 40; De carne Christi, 16).
L'islamismo. - Nel Corano Adamo (che, ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] d'Aragona, Andrea di Masnago (1487) e Battista Taglia, genovese, incaricato nel 1488 d'incidere del quale furono allievi Giovanni Antonio De Rossi, e Iacopo e , mentre fra i Tedeschi si ricordano Luca Kilian, Gaspare Lehmann e Giorgio Schweiger ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] it., Roma 1914; F. Cabrol, Fêtes chrétiennes, in Dict. d'archéol. et de lit., VI, coll. 1403-52; L. Duchesne, Origines du culte chrétien, luoghi, come nell'Irpinia in onore di S. GiovanniBattista, delle enormi piramidi in forma di obelischi e, ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] ; di S. Spirito; di S. GiovanniBattista, ch'ebbe anticamente titolo di cattedrale; Masolo e suo figlio Niccolò, Petruccio di Luca (notizie certe dal 1378 al 1391), Dempster che la inserì nel suo libro De Etruria regalî composto fra il 1616 e il ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
GiovanniBattista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Giovanni, Domenico Ghirlandaio, Neri di Bicci, Luca Signorelli, Raffaellino del Garbo, Leonardo da Pistoia, Rosso Fiorentino, Giovanni dell'allume e la resistenza ai voleri di Lorenzo de' Medici, probabilmente interessato con questi, conducono alla ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DELUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] e nettissimo ritmo. Il Magnificat (Luca, I, 46-55), il Benedictus (Luca, I, 68-79), il Nunc dimittis (Luca, II, 29-32), stanno a (cui si deve l'inno Ut queant laxis per S. GiovanniBattista: da cui Guido d'Arezzo trasse il nome delle note musicali ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] di Luca Breton; l'Helvetia del Courbet. Tra le pitture e disegni ricordiamo: Francia, Cristo nel sarcofago; S. Vouet, Morte di S. Maddalena; Cl. Mellan, S. GiovanniBattista (abbozzo); Riguad, ritratti; Largillière, ritratti e La famiglia Boutin de ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...