Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di GiovanniBattista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] Giovanni XXIII, con l'intento di riferirsi ai due Giovanni, il Battista Vicenza 1963; Souvenirs d'un Nonce. Cahier de France (1944-1953), Roma 1963; Memorie Rossi Mazzinghi, Firenze 1984; G. Alberigo et al., Fede Tradizione Profezia. Studi su Giovanni ...
Leggi Tutto
Papa (Sotto il Monte, Bergamo, 1881-Roma 1963). Angelo Giuseppe Roncalli fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), a Bergamo fu segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la Prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ... ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ... ...
Leggi Tutto
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca di Venezia, nel 1958 fu eletto papa con il nome di Giovanni XXIII. Dopo pochi mesi annunciò la convocazione di un ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di lui altri nove figli, in una famiglia mezzadrile a struttura patriarcale di modeste risorse economiche, ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni preparatorie per stimolarne l'attività, più volte aggiunse ad esse nuovi membri per accelerarne i lavori, prese ... ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli, eletto papa il 28 ottobre 1958, succedendo a Pio XII. Nato a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881; compiuti gli studî nel Seminario diocesano e nel Pontificio Seminario Romano (S. Apollinare), ordinato sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] pregarono di lasciare loro "aliquam exortationem […] de unitate caritatis et concordia pacis" (Andrea di , G., Bernardo degli Uberti, GiovanniBattista), pala d'altare (1528) un a cura di G. Spinelli - G. Rossi, Milano-Novara 1991, di cui si segnala ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Spagna pentore, dove sta una Natività de Cristo ed altre figure" (Gualdi Sabatini con i ss. Girolamo, GiovanniBattista, Francesco e Antonio da Padova dell'arte, I (1888), pp. 80 s.; A. Rossi, Contributo alla cronologia della vita e delle opere di G. ...
Leggi Tutto
DEROSSI (de' Rossi, deRossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] de réception diede una Adorazione dei pastori, che a Roma divenne famosa.
Il rilievo originale, ovale, in terracotta (Ratti, 1769), è andato perduto, ma si conserva (Roma, Museo di palazzo Venezia) un calco in gesso probabilmente di GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
DEROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] la Nascita del Battista nell'Oratorio di S. Giovanni Decollato (la Decollazione del Battista è basata su . Camesasca, Milano 1957-60, I-III, ad Indicem (sub voces Salviati e Rosside); A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, Firenze 1957-61 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] gli affreschi della cappella di S. GiovanniBattista.
Datato 1515 sullo zoccolo in basso con l'iscrizione: "Sigismundus De Magistris de Como pinxit 1529". La nn. 76-77, pp. 89-100; M. Rossi-A. Rovetta, Pittura tra Quattro e Cinquecento in AltoLario ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] p. CXXIII; A. Baschet, Les comédiens ital. à la cour de France sous Charles IX, Henri IV et Louis XIII, Paris 1882, che vede uno dei più importanti contributi in V. Rossi, Una commedia di GiovanniBattista Della Porta ed un nuovo scenario, in Rend. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] suo fratello GiovanniBattista, anch'egli pittore. Figlio di GiovanniBattista fu Bartolomeo e a lui il D. lasciò intagliate in rame a bulino e in acquaforte esistenti nella stamperia di Domenico De' Rossi, Roma 1705, pp. 24 s.; N. Pio, Le vite di ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] unica opera firmata e datata di Giovan Giacomo De Magistris, mentre ravvisa i modi propri del trono tra i ss. GiovanniBattista e Giacomo [?], datata ad Indicem (anche per Giovan Giacomo); M. Rossi-A. Rovetta, Pittura tra Quattro e Cinquecento in ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da GiovanniBattista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] continuare i colloqui col nuovo ministero di Pellegrino Rossi: colloqui peraltro infruttuosi e presto interrotti dall e Bibl.: Genova, Ist. Mazziniano, Documenti e autografi di D. De Ferrari; Atti parlamentari, Senato, ad Ind. ad annos; Le relaz. ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...