BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] stessa fanciulla battezzata in S. GiovanniBattista di Reggio il 31 ott. latine del B. sono fornite da Ermete Rossi e si trovano nelle note finali di Tutte in Herodoto Alicarnaseo Historico delle guerre de' Greci e de' Persi, tradotto di greco in ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in Giordania nelle chiese di S. GiovanniBattista e dei Ss. Pietro e Paolo , pp. 209-223; H. Stern, La mosaïque de la cathédrale de Reims, CahA 9, 1957, pp. 147-154; del primo impianto era in mattoni teneri rossi (lato cm 23 o 30), posti in ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] e servitore del vescovo GiovanniBattista Campeggi (giugno 1555). Vico, La scienza nuova, in Opere, a cura di P. Rossi, Milano 1959, pp. 419 s.; G. B. Marino, pp. 373-79; R. Bray, La formation de la doctrine classique en France, Paris 1927, ad ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] de Bijloke) costituiscono uno dei gioielli della produzione artistica gandese della fine del Medioevo e sono da datare verso il 1350. Sul muro ovest sono raffigurati S. GiovanniBattista colori in cui dominavano i rossi e i blu ricorrono nelle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, pp. 330-332, 346-349). Insieme a Matthia DeRossi il F. costruì la fontana nel "cortile dei , figlio del fratello del F., Giov. Battista, nacque a Rancate presso Como intorno al 1665 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] ai decreti tridentini, affidandone l'esecuzione al vicario GiovanniBattista Benedetti di Offida e. soprattutto, al gesuita Francesco salotto dipinto" di palazzo Farnese, eseguiti da Francesco DeRossi detto il Salviati e portati a termine dopo il ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] trattatistica, che gravitava intorno alla famiglia DeRossi (Gian Battista, Gian Domenico e Gian Giacomo) e G. Matthiae, Il disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia dell'architettura, Roma ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] particolarissima (per es. il rosso della veste della Madonna è laterali (Agnese, Giovanni Evangelista, GiovanniBattista, Maria Maddalena) E. Carli, La pittura senese, Milano 1955; E.T. De Wald, Observations on Duccio's Maestà, in Late Classical and ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da GiovanniBattista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] constata che le sue letture spaziarono in quegli anni da F. De Sanctis a B. Croce, dai giornali di M. Missiroli a quotidiano dei partiti rossi, ed in qualche pubblicato via via testi di E. Montale, Giovanni Amendola, Salvemini, Einaudi, Pareto, L. ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Rossi, 1975, pp. 76-78), contigua all'episcopato, e probabilmente di una chiesa cattedrale accanto alla chiesa di S. Giovanni poi detta de genuflesse e i Ss. Pietro, Paolo, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, sui lati a sinistra due angeli ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...